Page 39 - Notiziario 2019-4
P. 39
PAGINE DI STORIA
PALAZZO BRASCHI, SEDE DEL GOVERNO E DEL MINISTERO DELL’INTERNO. CARTOLINA POSTALE DELLA A. TRALDI, MILANO (1910 CIRCA)
uniforme e quello adibito ai servizi più qualificati e tentato da parte dell’anarchico Pietro Acciarito che,
specializzati in abito borghese che si avrà però solo nel come il suo predecessore, mescolatosi tra la folla tentava
1919 (il Corpo degli agenti di investigazione). di colpirlo con un’arma bianca. Tutto il Regno si strin-
L’Arma dei Carabinieri, che sin dalle origini presi- geva attorno ai Savoia.
diava capillarmente tutto il territorio, fino ai minori Il governo di Antonio Starrabba, pressato dalla mi-
centri, alle campagne, alle frontiere e alle colonie, se- naccia anarchica e regicida contro cui le questure
condo i postulanti avrebbe assicurato anche nelle città sguinzagliavano con scarsi risultati i migliori uomini,
i servizi in uniforme, restituendo alla Regia Polizia, scendeva in campo per riorganizzare radicalmente i
concentrata nelle città e nei maggiori centri urbani, i servizi di pubblica sicurezza a partire dalla Capitale,
servizi investigativi, amministrativi, di polizia politica guardando il modello di Londra e di Parigi. Nelle ca-
e quelli di volta in volta invocati dal Prefetto e dal pitali estere da tempo esistevano da una parte la polizia,
Questore. La riforma dei servizi avrebbe dovuto ap- a ordinamento civile dipendente dal Ministero del-
portare benefici sia alla spesa pubblica, sia alle condi- l’Interno; dall’altra la gendarmeria, a ordinamento mi-
zioni della sicurezza nel Regno. litare e dipendente dal Ministero della Guerra.
Mentre la politica discuteva con “se e ma”, il 22 aprile In sintesi: agenti di polizia in borghese e guardie di
1897, il Re Umberto I subiva dunque un secondo at- polizia in uniforme.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV 39