Page 37 - Notiziario 2019-4
P. 37
PAGINE DI STORIA
Il Corpo di Polizia
per la Capitale
e i servizi
investigativi
di GIULIO QUINTAVALLI
’attentato al sovrano Umberto I, avvenuto a per attorniare la carrozza reale, e i Corazzieri a cavallo
Roma il 22 aprile 1897, scosse l’intera Nazione, della scorta d’onore. I risultati dell’inchiesta rappre-
Lspecie le coscienze di coloro che, per il ruolo sentarono però l’ennesima occasione per i detrattori
ricoperto in organi politici o amministrativi, avvertivano dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza (rap-
più di altri il peso dell’inadeguatezza dei servizi disposti presentati pressoché dall’intera compagine politica,
a protezione della Famiglia Reale. Servizi che si erano stampa e opinione pubblica) di additare come causa
già dimostrati molto in affanno quasi vent’anni prima delle pessime condizioni della sicurezza nel Regno la
quando, a Napoli il 17 novembre ‘78, Giovanni Pas- Regia Polizia, la sua organizzazione, i suoi uomini e la
sannante aveva vibrato il pugnale nella direzione del loro professionalità. Ne era stata particolarmente criti-
Sovrano durante una visita ufficiale alla città. Allora il cato il dipendente Corpo delle Guardie di città, i cui
Presidente del Consiglio, Benedetto Cairoli, colpito da elementi erano tacciati di modi inurbani e inefficaci,
una coltellata, era riuscito ad afferrare l’attentatore, poi limitata cultura e scarsa disciplina.
immobilizzato da una guardia municipale e da una Le note di biasimo provenivano anche dall’interno. I
guardia di pubblica sicurezza della Questura. Funzionari di P.S., l’altra “anima” della Polizia (anch’essa
Per l’attentato del 1897 il Parlamento, pressato dalla fortemente criticata) si era unita al coro contro il Corpo.
stampa, fu chiamato a far luce sull’accaduto, iniziando Essi lamentavano non solo i vuoti di organico e la pes-
dalle responsabilità del dirigente del servizio. La vicenda sima preparazione professionale delle Guardie, ma an-
si concluse con l’accertamento di alcune incomprensioni che la loro poca disciplina, dimenticando che la situa-
tra le guardie della Questura in borghese, comandate zione si era aggravata nel 1890 con la soppressione
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV 37