Page 33 - Notiziario 2019-4
P. 33
PAGINE DI STORIA
Nelle motivazioni si con anzianità 1°
fa menzione di “la- gennaio 1937. La
boriose indagini” in dinamica fa ritenere
un “territorio grave- ragionevole che gli
mente infestato dalla si sia voluto tributare
delinquenza rurale”, un ulteriore ricono-
che consentivano scimento, atteso che
l’arresto di “numerosi l’età lo aveva arre-
associati a delin- stato prima della
quere”, spaziando “terza stella” sicura-
dagli omicidi alle mente meritata per
rapine, all’associa- l’opera condotta in
zione a delinquere, tante diverse giuri-
ai furti, al favoreg- sdizioni. A questo
giamento “in mate- punto con lo stipen-
ria di emigrazione dio annuo di 23.000
clandestina”. lire (lorde) fu collo-
In 19 febbraio 1929 cato in riserva e con-
pervenne la sospi- gedo il 1° gennaio
rata promozione a 1940. Lo scoppio
tenente colonnello. del 2° conflitto mon-
Una serie di svo- diale determinò un
lazzi in grafia ele- ulteriore richiamo e
gante sul suo “stato l’8 dicembre il co-
di servizio”, dopo lonnello ebbe il co-
tante annotazioni mando della Sotto-
anonime dattilogra- zona militare di Co-
fate, suggella questo senza, retto fino al
momento che – al- 15 novembre 1942,
lora – non arrivava quando venne nuo-
STRALCIO DELL’ELENCO DEI PROCESSI ISTRUITI DAL TRIBUNALE DI S. MARIA C.V .
per tutti, e nel 1933, vamente congedato.
il 15 aprile, per limiti di età, il tenente colonnello An- Una conclusione anonima, ma era pur sempre un trou-
ceschi fu collocato in “ausiliaria”, con 1013 lire al mese pier, un ufficiale che era sempre stato al comando di uo-
lorde. Considerato il tenore della nota canzoncina, che mini e per di più proveniva dalla truppa. La sua era stata
auspicava di poterne avere 1000, intendendole nette, una carriera assolutamente rispettabile considerato che
non avrebbe navigato nell’oro. non si fregiava del corso di Stato Maggiore, di decora-
Nel 1936, il 5 aprile, fruì comunque di un richiamo in zioni al valore militare e non aveva conseguito titoli ac-
servizio e fu destinato alla Legione di Messina, proba- cademici di spessore. La sua opera, ad ogni modo, era
bilmente al fine di consentirgli di essere iscritto nei stata apprezzatissima dalle autorità di governo, aveva
quadri di avanzamento e promosso colonnello a scelta lasciato un segno indelebile e si era protratta per un
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV 33