Page 28 - Notiziario 2019-4
P. 28
PAGINE DI STORIA
Anceschi aveva intuito
che “occorrono provvidenze
Nel processo rela- minale, risolvibile
tivo a «Laudante dal magistrato e
Giuseppe e altri d’indole educativa, sociale dall’operatore di
45» si parlava polizia, ma è male
della morte di 7 sociale, da affron-
imputati, “in parte ed economica... una maggiore tare con approccio
uccisi dai loro stessi globale, in cui tutti
compagni”. rete di strade... dovrebbero – famiglia, scuola,
Il 1° maggio 1928 Chiesa, politica,
il maggiore Ance- sorgere, con una certa mondo del lavoro
schi inviava una – devono interve-
relazione al Co- nire nel proprio
mando Generale larghezza, scuole elementari, settore di perti-
dell’Arma dei nenza per garan-
CC.RR., indi- scuole serali... tire formazione
cando i veri capi morale, educa-
camorristi del zione, condizioni
territorio e con- Impedire l’infiltrazione di pacifica convi-
cludendo che: “… venza e, soprat-
le attuali condi- della politica a favore tutto, di rispetto
zioni della P.S. delle regole. Oltre
nelle varie zone alla repressione,
possono dirsi nor- della malavita” Anceschi auspi-
mali ma non defi- cava provvedi-
nitivamente. La menti di carattere
delinquenza è stroncata, i suoi fenomeni non sono del tutto amministrativo, con la nomina di podestà e segretari po-
superati per le ragioni che seguono. Il servizio speciale deve litici onesti e soprattutto energici, “alcuno dei quali, pro-
ancora continuare sino a che non sia modificato l’istinto, tettore della delinquenza è stato perfino […] ammonito e
per lo più sanguinario, di queste popolazioni (specie nella fatto espellere, altri influivano ed influiscono sulla magistra-
plaga dei Mazzoni), che sono pavide e primitive nel loro tura ed infine qualche altro trescava con la Massoneria, per
complesso, e sino a che non saranno completati, con una cui sono in corso indagini”. L’ufficiale tuttavia proponeva
certa urgenza, altri provvedimenti di seguito accennati; anche misure di natura infrastrutturale, scolastica ed
altrimenti si potrebbe avere un risveglio pericoloso della economica, come bonifiche di aree da destinare all’agri-
delinquenza. A rendere completa l’opera di redenzione vo- coltura, “anche una maggiore rete di strade contribuirà a di-
luta dal governo nazionale occorrono provvidenze d’in- rozzare ed incivilire queste popolazioni; in determinati
dole educativa, sociale ed economica”. centri di case coloniche dovrebbero sorgere, con una certa lar-
In questo il carattere innovativo della sua azione. Aveva ghezza, scuole elementari, come, nei centri rurali, scuole serali
intuito che quando la criminalità organizzata si intreccia in guisa da dare a quella popolazione un più elevato senso
strettamente con la società civile, quando crea economia, di moralità e di civiltà, avviarli al culto della patria e con-
influisce sul modo di pensare. Non è più problema cri- durli entro l’ambito della società nazionale”.
28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV