Page 38 - Notiziario 2019-4
P. 38

PAGINE DI STORIA





                                                                     Il governo di Antonio


                                                                       Starrabba, pressato


            degli ufficiali del Corpo, voluta proprio dai Questori.
            Poche mosche bianche a Palazzo Braschi, sede del Go-             dalla minaccia
            verno, del Ministero dell’Interno e della Direzione Ge-
            nuove ed efficaci pratiche di detection in evoluzione al- anarchica e regicida
            nerale di P.S., da tempo guardavano con curiosità alle

            l’estero pensando che, forse, avrebbero potuto aggiun-
            gere note positive anche alla situazione italiana. Qual-  scendeva in campo
            che uomo di governo saliva intanto sulla pedana del
            direttore d’orchestra suonando il vecchio adagio della        per riorganizzare
            “imperfetta armonizzazione nei servizi” tra la Polizia e
            l’Arma dei Carabinieri Reali. Fatto è che quel direttore
            scordava  che  il  confronto  tra  delegati,  commissari  e  radicalmente i servizi
            guardie da una parte, ufficiali, sottufficiali e truppa dei
            carabinieri dall’altra, mosso dalla platea, tribuna e log-  di pubblica sicurezza a
            gioni  di  quel  teatro  in  cui  sedeva  l’intero  Paese,  era
            unanimemente impietoso nel descrivere i primi come       partire dalla Capitale,
            lo scarto tra i dipendenti governativi, mentre la Bene-
            merita coraggiosa, zelante, efficace, luminosa espres-
            sione delle virtù militari. Tanto che a Palazzo Braschi  guardando il  modello
            altri direttori miravano a riorganizzare la Polizia scio-
            missari un nuovo organismo di capaci agenti in bor- di Londra e di Parigi
            gliendone il Corpo e affiancando ai delegati e ai com-

            ghese,  ispirato  a  Scotland Yard,  nota  da  tempo  ad
            esperti e studiosi per i risultati di servizio e non solo
            per le imprese letterarie di Sherlock Holmes. Già negli  Polizia), si voleva anche in Italia ciò “che gli inglesi chia-
            anni  Cinquanta  dell’ ‘800  il  Granducato  di Toscana  mano Detective Police […] Police in plaid clotkes, cioè Po-
            aveva inviato in Inghilterra una commissione per stu-   lizia investigatrice, o Polizia in abito borghese, perché non
            diare l’organizzazione e i metodi di quella polizia. Nel  porta mai alcun uniforme o segno distintivo che lo possa
            1872,  scomodato  dalla  Direzione  Generale  di  P.S.,  far riconoscere”. Lo scopo era creare un nuovo corpo di-
            Alessandro Cuniberti aveva raffrontato le due istitu-   stinto dalle guardie in uniforme. Costituire due ordini
            zioni nel suo libro La polizia di Londra con note ed os-  di poliziotti significava anche differenziarne i servizi:
            servazioni sulla Polizia italiana. E anche Cesare Lom-  l’uno sarebbe stato destinato a quelli investigativi, di
            broso,  padre  della  criminologia,  aveva  contrapposto  polizia giudiziaria, politica e segreta; mentre l’altro a
            all’efficienza del detective di Londra le modalità opera-  quelli più visibili, “militari” e di presidio del territorio.
            tive della guardia di p.s..                             Uomini con distinti percorsi di selezione e formazione,
            L’idea che regnava a Palazzo Braschi era di creare un   in ragione del principio di “divisione del lavoro e spe-
            nuovo organismo di poliziotti in borghese. Per ripren-  cializzazione”, proprio dello spirito imprenditoriale del
            dere le parole contenute nel Manuale del funzionario di  Regno Unito. Si tratta di un vero e proprio precedente
            sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria del 1874 (lon-  storico  alla  distinzione  giuridica  e  sostanziale  tra  il
            geva  rivista  tecnica  indaffarata  nelle  questioni  della  personale di P.S. adibito esclusivamente ai servizi in



            38 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43