Page 41 - Notiziario 2019-4
P. 41
PAGINE DI STORIA
SPILLA DISTINTIVO PER FUNZIONARIO E AGENTE DI P .S..
VENIVA FISSATO ALL’OCCHIELLO DELLA GIUBBA O
CAPPOTTO ED ESPOSTO QUANDO NECESSARIO
e a eseguire tutti i servizi a cavallo, vano”. Tra loro anche alcuni cara-
in quanto la Questura non disponeva binieri. Le difficoltà organizzative
di unità ippomontate. I carabinieri e l’incertezza nei palazzi di governo
avrebbero dovuto cedere le proprie ca- facevano tramontare definitivamente
serme, mantenendone attive solo cinque, il disegno di Starrabba. Le brigate cen-
concentrare forze ed energie oltre la linea trali rimanevano lettera morta. Gli
daziaria, confine amministrativo della agenti in borghese assunti, attratti
città, per cinturare la Capitale dalla da chi sa quali miraggi, passa-
campagna limitrofa e fermare il vano tra il personale burocra-
crescente pendolarismo criminale, tico di Prefettura. L’ufficio an-
favorito dallo sviluppo delle tropometrico rimaneva sulla
strade ferrate e dei trasporti pub- carta mentre, per il governo
blici. Il Governo, non volendo as- del Corpo di Roma, ampliato
solutamente ledere il meritato nell’organico, venivano rista-
prestigio e la considerazione pub- biliti gli ufficiali.
blica per la Benemerita, non ap- A fine giugno 1900 aveva
portava alcuna variazione alle at- luogo un nuovo cambio di
tribuzioni dell’Arma nel servizio guardia a Palazzo Braschi. Il
più delicato, quello di protezione subentrante Presidente del
dei Savoia, prerogativa esercitata Consiglio e Ministro dell’In-
fin dalla nascita del Corpo. terno Giuseppe Saracco pren-
Il progetto sarebbe dovuto partire il deva atto che la riduzione dei ser-
1° luglio 1898 ed essere attuato con cri- vizi svolti dall’Arma nella Capitale
terio e gradualità. Intanto nel mese di giu- stava dando pessimi risultati e ordinava
gno Starrabba dava le dimissioni e gli subentrava l’on. a Leonardi di revocare quei pochi provvedimenti adot-
Luigi Gerolamo Pelloux, che nominava Francesco Leo- tati, già dimostratisi dannosi.
nardi a capo della Direzione Generale di P.S.. Durante La vicenda tratteggiata aveva mostrato l’inattuabilità
le fasi attuative, il progetto però trovava diversi ostacoli. di restringere l’azione della Benemerita e la sudditanza
La riforma si scontrava con effetti negativi facilmente dei tentativi di riforma della Polizia alle intemperie del
prevedibili, come la scelta di molte guardie che preferi- governo. Una radicale riorganizzazione dei servizi si
vano congedarsi, di fronte alla certezza che non sareb- avrà quando al Corpo delle Guardie di città saranno
bero più state riavvicinate alle regioni di provenienza. precluse le attività d’indagine, affidate all’istituendo
Nella pubblicazione di Emilio Saracini I crepuscoli della Corpo degli agenti investigativi (regio decreto n° 1442
polizia, compendio storico della genesi e delle vicende del- del 14 agosto 1919). Il primo sarà sostituito dopo tre
l'Amministrazione di Pubblica Sicurezza, l’autore -già mesi dal Corpo della Regia Guardia per la Pubblica
ispettore generale di P.S. e tra i massimi esperti della Sicurezza e sancirà l’appartenenza del Corpo di Polizia
Polizia- segnalava che “Giungevano persone nuove no- alle Forze Armate. (per approfondimenti: Da sbirro a
minate agenti in borghese, ignare perfettamente di qualsiasi investigatore. Polizia e investigazione dall’Italia liberale
più elementare nozione di servizio, a sostituire antichi ed alla Grande guerra, Aviani editori, Udine, 2017)
esperti graduati e guardie del vecchio Corpo che se ne anda- Giulio Quintavalli
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV 41