Page 46 - Notiziario 2019-4
P. 46
PAGINE DI STORIA
VEDUTA DELLA FORESTA DI VALLOMBROSA CON L'ABBAZIA DI VALLOMBROSA E GLI ARBORETI
L’espansione dell’ordine monastico si rifletterà anche dei boschi e della poca cura che si aveva di conservarli. D’al-
sulla foresta, che nei secoli successivi si caratterizzerà tra parte non è men vero che specialmente l’ordine monastico
per i metodi con cui verrà curata e gestita (per un ap- dei Benedettini Vallombrosani contribuì a promuovere la
profondimento si veda Vallombrosa e le sue selve: nove coltura dei boschi, senza dire dei grandi servigi che resero
secoli di storia di Antonio Gabrielli e Enzo Settesoldi, alle scienze, alle lettere ed alle arti, allevando alcune abetaie
Collana Verde n.68). e cerreti nel circondario di Reggello, assoggettandoli poi ad
La tecnica di coltivazione dei boschi lì diventerà scienza un governo perfettamente razionale”.
e vedrà la fondazione della prima Scuola Forestale nel Queste selve conservano ancora in alcuni loro tratti i
1869, risultato di idee, intuizioni e tentativi di quanti si segni di chi ne ebbe cura, ci preannunciano che stiamo
sono misurati in queste valli per renderle fertili. Il rico- entrando nel ritiro eremitico dei Camaldolesi (...nella
noscimento alla comunità monastica per quanto realizzò tua cella come nel paradiso.., S. Romualdo), nella coltiva-
in favore delle foreste, si riscontra nel trattato di selvi- zione (ora et labora) dei Vallombrosani, e nella cura del
coltura di Adolfo Di Berenger del 1887, primo direttore creato (laudato si) dei Francescani. Le foreste che ren-
della Scuola Forestale fondata là dove San Giovanni dono lussureggianti le pendici montuose di questa por-
Gualberto eresse il suo Monastero e autore di uno dei zione di Appennino che va oltre “il pratomagno al gran
più importanti testi forestali italiani, Archeologia Fore- giogo” (Dante, Purgatorio, Canto V) estendendosi nei
stale. Riprendendo le sue parole: “ond’è manifesta la prova monti ricompresi “nell’intra Tevero e Arno” (Dante, Pa-
dell’abbandono generale nel medio evo della coltivazione radiso, Canto XI) non possono essere scisse dalla beati-
46 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV