Page 51 - Notiziario 2019-4
P. 51

PAGINE DI STORIA








                       San Giovanni


                          Gualberto


                                                                       Giuseppe Maria Brocchi, nel descrivere la vita del
                     fu proclamato                                     Santo, si avvale dei “più veridici Scrittori riferiti nelle
                                                                       loro Opere dal P. Abate D. Diego de’ Franchi e dal P.
               celeste patrono dei                                     Maestro D. Fedele Soldani”, defniti dallo stesso “ot-
                                                                       timi Storici e giudiziosi Critici nelle cose specialmente
                                                                       appartenenti alle memorie della loro Religione Val-
              Forestali d’Italia, con                                  lombrosana”. La vita del Santo era infatti narrata
                                                                       già in diverse biografe (Abate Andrea, abate di
               breve pontificio del                                    Strumi suo discepolo, del 1092; Atto vescovo di
                                                                       Pistoia, anch’egli abate generale, intorno al 1130;
                                                                       anonimi di cui una biografa rinvenuta dallo sto-
                   12 gennaio 1951.                                    rico Robert Davidsohn nel 1891), in una vastis-
                                                                       sima agiografa e in numerosi studi. Letture di
                  È solennemente                                       notevole interesse non soltanto per tensione spiri-
                                                                       tuale e per eleganza di stile, ma anche per l’appro-
              celebrato ogni anno                                      fondimento  di  temi  storici,  fatti,  luoghi  e
                                                                       personaggi, poco documentati in altre fonti. (una
                                                                       ordinata raccolta della storiografa, memorialistica,
                     a Vallombrosa                                     fonti di studi e ricerche è consultabile nella Biblio-

                                                                       grafa storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano, di
                           il 12 luglio                                Francesco Salvestrini).  L’opera di Giuseppe Maria
                                                                       Brocchi assume pertanto anche il valore di ricerca
                                                                       storica e bibliografca.





            1779 (prendendo il nome di Luigi Fornaini). Il Monaco   come luogo dove da diversi secoli si applicavano i det-
            Fornaini Amministratore della foresta, fu autore di im-  tami della selvicoltura codificata dai Monaci Vallom-
            portanti  studi  proprio  sull’abete  e  sul  faggio  (1804),  brosani,  richiama  gli  insegnamenti  del  Fornaini  e  di
            ebbe una visione già orientata alla salvaguardia delle  Pavari  affermando  e  ricordandoci  come  la  foresta  di
            foreste come bene sociale e di tutela del territorio a cui  Vallombrosa svolga a tutt’oggi un ruolo fondamentale
            con specifiche leggi si doveva mirare attraverso la loro  dal punto di vista storico culturale, sociale ed economico
            tutela. Non poteva esserci terreno più fertile per la co-  e di protezione dell’ambiente e valorizzazione del pae-
            stituzione di una vera e propria Scuola forestale.      saggio. La Foresta di Vallombrosa è oggi Riserva Na-
            Il Prof. Ciancio, Presidente dell’Accademia Italiana di  turale dello Stato, Sito di Importanza Comunitaria ai
            Scienze Forestali, nella premessa al Piano di Gestione  sensi della Direttiva Habitat, la cui cura e la cui salva-
            e Silvomuseo 2006-2015 della Riserva Naturale Bio-      guardia sono affidate al Comando Carabinieri per la
            genetica di Vallombrosa, documento di “cura” della fo-  Tutela della Biodiversità e dei Parchi.
            resta che la porta nel terzo millennio, identifica la foresta                           Francesco Pennacchini



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV  51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56