Page 50 - Notiziario 2019-4
P. 50

PAGINE DI STORIA
























































        BREVE PONTIFICIO DEL 12 GENNAIO 1951




            opera sono state altresì intitolate due specie botaniche:  lini  insigne  botanico  che  prediligeva,  frequentandolo
            l’Acer peronai Schwer e il Populus alba L. peroneana. L’Ar-  spesso, questo angolo degli arboreti per l’habitat parti-
            boreto Pavari (1923-1958) assunse la denominazione      colarmente adatto alle specie più termofile. Sono questi
            da uno de maestri della selvicoltura italiana, Aldo Pavari,  i “Maestri della cultura delle foreste” che hanno coltivato
            Ufficiale del Real Corpo delle Foreste, Amministratore  in questi luoghi il seme della conoscenza piantato dai
            della Foresta Demaniale di Vallombrosa e primo Di-      monaci. Il messaggio di San Giovani Gualberto per la
            rettore della Regia Stazione Sperimentale di Selvicoltura  cura  della  foresta  fu  sempre  tramandato  dai  monaci,
            (oggi CREA). L’Arboreto Allegri (1976), da Ernesto      diventando tecnica culturale perfezionata dal Beato Mi-
            Allegri, botanico, dendrologo e per lungo tempo colla-  chele Flammini (oggetto di una biografia dello stesso
            boratore di Pavari, fu autore di tavole didattiche di ri-  Giuseppe Maria Brocchi, Vita del Beato Michele Flam-
            ferimento per l’insegnamento botanico. L’Arboreto Gel-  mini abate di Vallombrosa), poi vera e propria scienza
            lini (1894), costituito dal Perona presso la località Masso  autonoma, la selvicoltura, con il monaco Andrea For-
            del Diavolo, è stato dedicato al Professor Romano Gel-  naini, entrato nella Congregazione di Vallombrosa nel



            50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55