Page 69 - Notiziario 2019-3
P. 69

CRONACHE DI IERI









                         L’ARMA DEI CARABINIERI
                  TRA SORDEVOLO, GRAGLIA E NETRO AL
                                                                    claratoria del 22 giugno 1911 della Sezione d’Accusa
               TEMPO DELL’EPISODIO DEI TESCHI DI GRAGLIA
                                                                    del Tribunale  di Torino.  Dalle  prime  indagini  svolte
                La Stazione di Sordevolo nel 1910 aveva com-        d’iniziativa  dal  Comandante  dell’Arma  di  Sordevolo
                petenza sui comuni di Donato, Graglia, Netro,       alla conclusione del procedimento penale che ne era poi
                Muzzano, Occhieppo Superiore e Pollone che          scaturito era trascorso poco più di un mese e la vicenda
                tutti  insieme,  contavano  14.230  abitanti;  la   era stata scrupolosamente seguita dai periodici d’infor-
                forza  organica  del  presidio  era  di  cinque     mazione del circondario biellese che l’avevano raccontata
                uomini, tutti dell’Arma a piedi, un brigadiere      con molta responsabilità. Ed infatti il 15 gennaio 1911
                quale comandante e quattro carabinieri. Il pic-     La Tribuna Biellese, in un editoriale dal titolo “Notizie
                colo reparto si interfacciava, insieme alla Te-     sensazionali”,  così  aveva  espresso  il  suo  biasimo:  «Da
                nenza di Biella, con la Compagnia di Vercelli,      qualche  tempo  vediamo  apparire  nella  cronaca  cittadina
                la Divisione (l’odierno Comando Provinciale)        notizie  sensazionali  portate  talvolta  da  qualche  giornale
                di  riferimento  era  quella  di  Novara  e  supe-  cittadino, ma più frequentemente da alcuni giornali quotidiani.
                riormente  vi  era  la  Legione  Territoriale  dei  E tali notizie immaginarie acquistano peso e commuovono
                Carabinieri  Reali  di  Milano  (al  tempo  le      l’opinione pubblica perché più frequentemente si leggono in
                regioni non erano entità politico-amministrative,   un quotidiano della cui serietà non si può dubitare    […]. Il
                come lo sono invece oggi, ma rappresentavano        clou del giornalismo ben informato si toccò nell’episodio dei
                meramente espressioni geografiche; gli scom-        teschi  di  Graglia.  Dopo  una  corrispondenza  sul  Corriere
                partimenti territoriali dell’Arma, dunque, non      della Sera, apparve un’incisione sulla Domenica del Corriere
                erano  uniformati  alla  suddivisione  politico-    nella  quale  si  rappresentavano  i  RR.  Carabinieri  nel
                amministrativa del territorio nazionale come        momento  in  cui  irrompono  sulla  scena  per  sequestrare  il
                la conosciamo oggi).                                teschio che Amleto aveva fra le mani, teschio umano tolto
                Dal 1911 l’Arma di Sordevolo prese a condi-         poco  prima  dal  Cimitero,  con  vilipendio  di  cadavere.  I
                videre la competenza del territorio di Graglia      Gragliesi che hanno assistito tranquilli alla rappresentazione
                con  la  neoistituita  Stazione  di  Netro;  que-   dell’Amleto, data con un teschio di cartapesta, senza nessun
                st’ultima, anch’essa col numerico organico di       intervento  di  Carabinieri,  si  sbellicano  ancora  oggi  dalle
                un brigadiere e quattro carabinieri a piedi, as-    risa per la famosa illustrazione […]. Rileviamo la cosa per
                sunse  competenza  esclusivamente  sul  centro      non lasciare che nascano ingiustificati allarmi per notizie
                urbano di Graglia e sui comuni di Muzzano,          altrettanto sensazionali quanto immaginarie e anche un po’
                Occhieppo Superiore e Pollone, vigilando su         per ragioni giornalistiche. Noi – e tutti lo sanno – facciamo
                poco  meno  d’un  totale  di  5.300  abitanti.  Il  la cronaca seriamente; non stampiamo una notizia se non è
                comune di Donato, parte del territorio della        documentata e controllata, ci troviamo talvolta a far brutta
                stessa Netro, e le frazioni di Merletto, Santuario  figura in mezzo a taluni Giulio Verne del giornalismo». E
                e Vagliumina del comune di Graglia rimasero         ancora sul numero del 22 gennaio seguente nel riferire
                ricomprese  nella  sfera  giurisdizionale  della    della  sentenza  emessa  due  giorni  prima:  «All’udienza
                Stazione di Sordevolo (nel gennaio del 2000         cadde  tutta  la  fiaba,  oggetto  delle  illustrazioni  della
                la Stazione di Sordevolo è stata trasferita nel     Domenica del Corriere e di altre corrispondenze di giornali,
                comune  di  Occhieppo  Superiore  assumendo         che i Carabinieri avessero sequestrato i teschi durante la
                di conseguenza la medesima denominazione).          rappresentazione».
                                                                                                         Gianluca Amore



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV  69
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74