Page 64 - Notiziario 2019-3
P. 64
CRONACHE DI IERI
Tra il dicembre 1910
e il gennaio 1911 uando William Shakespeare scrisse
alcuni giornali e Q l’Amleto sapeva bene di aver creato un
capolavoro e se ne sarà maggiormente
reso conto con i trionfi delle prime
periodici illustrati scena. Avrà forse pure immaginato che un giorno il suo
magistrali rappresentazioni andate in
riportano la notizia dramma si sarebbe diffuso ben oltre i confini britannici,
riscuotendo sempre maggiore successo nel mondo, ma
che i Carabinieri chissà se avrà mai immaginato, magari sorridendo
divertito, il clamore davvero singolare che si sarebbe re-
gistrato, dopo alcuni secoli, in un piccolo centro italiano.
di Sordevolo, nel Alla fine del 1910 alcuni attori filodrammatici della
compagnia “Città di Napoli” avevano deciso di proporre
Biellese, hanno la rappresentazione dell’Amleto al teatro di Graglia, un
comune piemontese nelle vicinanze di Biella, e i giornali
del circondario, da Il Biellese a La Tribuna Biellese alla
sequestrato dei veri Gazzetta di Biella, ne avevano dato puntuale notizia.
Incastonata nelle Prealpi piemontesi, facente parte del
teschi umani circondario di Biella, Graglia contava circa tremila
abitanti e concentrava in sé la vita economica e ammi-
nistrativa della zona, tanto da essere anche sede di
irrompendo Pretura mandamentale. Il fermento culturale che l’animava
aveva consentito che sorgesse, nella seconda metà del-
sul palco del teatro l’Ottocento, un modesto teatro capace di accogliere,
però, un pubblico attento, colto e raffinato, sovente pro-
di Graglia durante veniente anche fuori dallo stesso circondario di Biella.
La notizia della rappresentazione del famoso dramma
shakespeariano, la sera di domenica 11 dicembre, aveva
la famosa scena del dunque suscitato la sensibilità e catalizzato l’attenzione
di molti, tanto più perché la compagnia filodrammatica,
dilemma del Principe calcando alternatamente anche la scena del teatro del
vicino comune di Netro, si era già fatta apprezzare e La
Tribuna Biellese proprio di quell’11 dicembre appunto
di Danimarca. aveva attestato: «Da qualche tempo abbiamo in paese la
Compagnia drammatica “Città di Napoli” diretta dal signor
Ma è andata Buonvino, artista emerito […] Giovedì 8 corr. [a Netro]
rappresentò il dramma “La Morte Civile”. Dire del merito
dei singoli attori sarebbe menomarne la loro bravura […]
veramente così? Dopo il dramma il signor Pasquale Grazioso cantò con
buon garbo e voce due romanze. Peccato che si dimeni un po’
64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV