Page 21 - Notiziario 2019-2
P. 21
PAGINE DI STORIA
sione delle formazioni garibaldine in alta valle. Per Alessi, che seguiva le attività dalla Svizzera, il rin-
Vi fu, costante, un contrasto ideologico tra queste ul- novamento del Paese poteva venire solo dal recupero
time e quelle Giustizia e Libertà. Le prime ricercavano dei valori etico-politici, dalla riscoperta e valorizza-
azioni violente, continue, a costo di scatenare rappre- zione del genio italico e della specificità dell’ispira-
saglie, e la 1^ Divisione Alpina, in mano a personale zione civile italiana. Affermava che l’identità politica
del Regio Esercito, fu anche accusata di attendismo e italiana era stata negata da faziosità e abitudine inve-
di patteggiamento col nemico. terata di ricorrere all’intervento straniero per risolvere
In effetti, mentre all’indomani della liberazione i ga- dissidi interni. Di qui i secoli di dominazione e i ven-
ribaldini talora sfruttarono la situazione di incertezza t’anni di dittatura, frutto delle diatribe del primo do-
per fare i conti coi fascisti, la 1^ Divisione Alpina si poguerra. Non si proponeva quindi intenti
pose l’obiettivo di difendere l’ordine pubblico e impe- rivoluzionari, ma la restaurazione dello stato monar-
dire attentati alla sicurezza di uomini e proprietà. chico, cui aveva giurato fedeltà. Le unità Giustizia e
Come ricorda Teresio Gola, capo servizio informa- Libertà muovevano dalla convinzione che i nazi-fasci-
zioni della divisione e, dopo la morte di Alessi, coman- sti avessero i giorni contati, e non fosse il caso di sca-
dante militare in alta valle: “… noi partigiani, che tenarne reazioni alla vigilia della fine del conflitto. Per
abbiamo assunto la responsabilità qui in Valtellina di i partigiani legati al Partito Comunista invece la Re-
creare questo movimento [dobbiamo] assolvere anche a sistenza era prodromica ad un ulteriore scontro per af-
quest’altro dovere elementare e fondamentale d’Italiani, fermare una repubblica filo-sovietica anche in Italia.
di assicurare la continuazione della vita civile…”. Pertanto era loro interesse screditare le formazioni di
PER ALESSI IL RINNOVAMENTO DEL PAESE POTEVA
VENIRE SOLO DAL RECUPERO DEI VALORI ETICO-
POLITICI, DALLA RISCOPERTA E VALORIZZAZIONE DEL
GENIO ITALICO E DELLA SPECIFICITÀ DELL’ISPIRAZIONE
CIVILE ITALIANA. AFFERMAVA CHE L’IDENTITÀ POLITICA
ITALIANA ERA STATA NEGATA DA FAZIOSITÀ E
ABITUDINE INVETERATA DI RICORRERE ALL’INTERVENTO
STRANIERO PER RISOLVERE DISSIDI INTERNI
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV 21