Page 25 - Notiziario 2019-2
P. 25
PAGINE DI STORIA
I FUNERALI DEL COMANDANTE MARCELLO, TENENTE COLONNELLO EDOARDO ALESSI. IN TUTTA LA VALTELLINA
LA NOTIZIA DELLA SUA MORTE FU IL SEGNALE DELLA RISCOSSA PER LA CACCIATA FINALE DEI NAZI-FASCISTI
la disciplina e l’addestramento, ma fondamentalmente era dei carabinieri. La risposta fu immediata: “Piemontese e
buono. Era però sempre vicino a noi.” colonnello dei carabinieri reali, (calcò la voce su questo ag-
Dal canto suo il comandante partigiano Teresio Gola, gettivo) voterò per la monarchia. Ma se la maggioranza
nel 1965, così lo descrisse “... fu veramente un capo leale del popolo italiano vorrà la Repubblica, farò il mio dovere
e di sicura formazione democratica. Lo dimostrò con la ri- colla stessa fedeltà colla quale ho sempre servito il mio Re”.
sposta data, nel febbraio 1945 quando noi comandanti fuo- Quale esempio e testimonianza migliore di Democrazia in
rilegge ci riunimmo per eleggere il comandante di tutte le tempi in cui tale parola era ancora da molti sconosciuta?”.
formazioni di Valtellina e Val Chiavenna, a quello di noi Penso si possa dire che sia stato ottimo ufficiale para-
che fu poi, subito dopo la liberazione, il primo Questore po- cadutista e partigiano animato da determinazione e
litico di Sondrio. Egli gli chiese – e la domanda era insi- umanità, e che abbia sintetizzato nel suo essere Cara-
diosa – come si sarebbe comportato, a guerra finita, nei biniere il meglio delle due componenti.
confronti del problema istituzionale, lui che era ufficiale Carmelo Burgio
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV 25