Page 87 - Notiziario 2019-1
P. 87

A PROPOSITO DI...













                                                                          Solo nel XIX sec. apparvero comunque le prime
                                                                           carabine rigate, ma la rigatura elicoidale era im-
                                                                           piegata  anche  per  i  moschetti,  più  lunghi  e
                                                                          quindi più precisi. Essendo le armi rigate più co-
                                                                         stose, vennero distribuite a chi forniva risultati mi-
                                                                        gliori nel tiro, fino a che non fu possibile procedere
                                                                        alla distribuzione generalizzata.
                                                                        Con questa premessa, quindi, a parte gli appassio-
                                                                        nati di uniformologia e storia militare, ben pochi
                                                                          sanno che carabiniere ha indicato diversi soldati,
                                                                            operanti  negli  stati  preunitari  italiani  e  al-
                                                                             l’estero, a piedi e a cavallo, quasi mai in servizio
                                                                             permanente di pubblica sicurezza. Vedremo così
                                                                               che oltre ai Carabinieri Reali, ebbero la loro
                                                                               storia più o meno lunga e gloriosa Carabi-
                                                                                neros Reales, Karabinieren, Carbineers, Ca-
                                                                                rabiniers, a piedi e a cavallo.
                                                                               Per qualcuno questa storia non si è ancora
                                                                               conclusa, comunque, a fattor comune, essere
                                                                               destinatario dell’appellativo di carabiniere
                                                                           sottendeva quasi sempre il possesso di qualità
                                                                            spiccate.

                                                                                    NELL’ARMATA SARDA ….

                                                                               Nel XVIII sec. l’Armata Sarda iniziò a co-
                                                                                stituire aliquote di soldati scelti nei reggi-
                                                                               menti di cavalleria, di dragoni e di fanteria.
                                                                              Nelle truppe a piedi furono chiamati grana-
                                                                          tieri: di alta statura e complessione più atletica,
                                                                    per lanciare gli ordigni si disponevano alle spalle dei
                                                                    ranghi della propria unità che li proteggeva col fuoco e
                                                                    le punte delle baionette. Le unità di cavalleria – non
                                                                    quelle di dragoni che avevano anch’esse i granatieri – li
                                                                    chiamarono carabinieri: un piccolo gruppo capace di im-
                                                                    pegnare a distanza il nemico con armi a canna lunga,
                                                                    poteva fare la differenza. Vi erano carabinieri nei reggi-
                                                                    menti Piemonte Reale e Savoia Cavalleria. Non dovette
                                                                    essere  estranea  alla  denominazione  l’influenza  d’ol-
                                                                    tr’alpe, ove era stata attribuita ad analogo personale
                                                                    dell’esercito dell’Ancien Règime. Inizialmente ogni com-

                PIEMONTE REALE
                CARABINIERE (1774)
                                                                     N
                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV  87OTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV  87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92