Page 84 - Notiziario 2019-1
P. 84

A PROPOSITO DI...









         CARABINIERI








                                prima dei










         CARABINIERI
















                                                       di CARMELO BURGIO






                    n Italia dire “carabiniere” evoca il rosso e blu dei  sgombriamo qualche inesattezza: l’appellativo era ri-
                    pennacchi e il lavoro diuturno delle stazioni   servato anche ad armi per truppe a cavallo del XVIII
                    dell’Arma. Possiamo anzi affermare con mal-     sec., più corte per ragioni di maneggevolezza e dalle
                    celato orgoglio che nel mondo, sempre più,      prestazioni inferiori, a quel tempo prive di rigatura. Ad
             I quel termine viene legato alla nostra Arma:          essere esatti le armi affidate a carabinieri non erano
             tante le occasioni in cui i cittadini stranieri, in Italia e  sempre “carabine”, ad esempio i Carabinieri Reali del
             all’estero, hanno potuto toccarne con mano efficienza  Regno di Sardegna sostituirono la carabina mod. 1814,
             e disponibilità. Non sempre tuttavia il termine carabi-  ad anima liscia, col moschetto per Carabinieri mod. 1833,
             niere si è identificato con questo particolarissimo tutore  mentre i Carabiniers a cheval della Grande Armèe erano
             dell’ordine.                                           armati di moschetto da dragoni An IX, più corto e leggero
             Solo marginalmente si collega quel nome alle “temute   di quello dei fanti, ma dello stesso calibro, per non
             carabine” ricordate da Costantino Nigra nella “Rassegna  dover impiantare una specifica produzione di proiettili.
             di Novara”, ritenute più precise dei moschetti, altra  L’unica differenza gli anelli che univano la canna al
             convinzione che andrebbe rivista. Infatti, con buona   fusto in legno, in ottone per evitare l’ossidazione cau-
             pace di chi in quest’arma vedeva la migliore disponibile,  sata dal sudore del cavallo.




            84 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89