Page 86 - Notiziario 2019-1
P. 86
A PROPOSITO DI...
Il termine
carabiniere ha
La “specialità” degli uomini cui erano affidate risiedeva
nel fatto che essi erano in possesso di migliore attitu- indicato diversi
dine al tiro rispetto alla media del reparto. Le prime
armi lunghe vennero distribuite ai migliori tiratori di
un po’ tutte le armate europee, creando nuclei a volte soldati, operanti
denominati carabinieri, fino a che non si pensò di riu-
mento. Ad essi era versata un’indennità che ne negli stati preunitari
nirli in una compagnia organica e, talora, in un reggi-
maggiorava il salario, e sulle uniformi vennero previsti
speciali distintivi. italiani e all’estero,
Per quanto riguarda la fanteria di linea, nel XVIII sec.
era invalsa la tradizione di definire granatieri gli ele- a piedi e a
menti scelti, normalmente più prestanti perché preposti
a lanciare le prime rudimentali granate a mano, con ac- cavallo, quasi
censione a miccia. L’appellativo venne utilizzato anche
per gli elementi scelti dei dragoni, soldati che usavano
il cavallo per i trasferimenti, ma potevano combattere a mai impegnati
piedi. Tipico elemento uniformologico dei granatieri fu
il berrettone di pelo che ne slanciava la figura, spesso in compiti di
indossato anche dai granatieri dei dragoni. Consentiva
di sistemare l’arma a tracolla più agevolmente quando
si doveva impegnare le mani per lanciare le granate. pubblica sicurezza.
Con l’apparire della fanteria leggera, impiegata per l’at-
tività di esplorazione e di schermaglia, invalse l’uso di Essere destinatario
dotare di berrettoni di pelo gli elementi scelti per co-
raggio, anzianità e prestanza, armandoli di armi di mi-
gliori prestazioni, ove possibile, denominandoli spesso dell’appellativo
carabinieri e riunendoli in genere in una compagnia del
reggimento. Nella Grande Armèe di Napoleone si asse- di carabiniere
gnavano a questi reparti capi di vestiario tipici della ca-
valleria leggera, come colbacchi e ghette o stivaletti distingueva
tagliati all’ungherese, quasi a volerne sottolineare la pa-
rentela in tema di compiti esplorativi e d’incursione. Per
rendere più riconoscibili questi elementi si concessero in genere elementi
loro alcuni accessori, come spalline a frangia e pennac-
chi di color rosso. L’esempio francese fu seguito dagli in possesso
stati-satellite voluti da Napoleone in Germania, Italia
e nei Paesi Bassi, ma anche da altri paesi, e in qualche
caso si giunse alla costituzione di reparti di livello bat- di particolari qualità
taglione o reggimento.
86 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV