Page 104 - Notiziario 2019-1
P. 104

CARABINIERI DA RICORDARE





















































                                                   IRSINA (MATERA) – STRADA STATALE 96


            Fu  allora  che  Benedetto,  per  nasconderla,  lasciò  Anche il Carabiniere Rubino, come Agnesod (“Armato,
            scivolare  ai  piedi  una  pistola  illegalmente  detenuta.  non ha fatto uso delle armi, non ha ucciso, non ha voluto
            Un  gesto  che  non  sfuggì  ai  carabinieri.  L’arma  fu  uccidere, per rispetto sacro della vita, alla vita di giovani
            raccolta, e dopo una fugace perquisizione, i due ragazzi  traviati, nella speranza di ricondurli alla via del bene.
            furono invitati a seguire i militari in caserma. Il gruppo  Egli continua così la tradizione della sua Arma Benemerita,
            avanzava  con  in  testa  il  Carabiniere  Agnesod,  in  tradizione gloriosa dell’eroismo e di sacrificio”, affermò il
            mezzo  i  due  fermati,  ed  in  ultimo  il  Carabiniere  parroco,  don  Peppino  Arpaia,  nell’omelia  durante  i
            Rubino. Percorsi una ventina di metri dal 1° Vicolo     funerali solenni), non usò l’arma in dotazione, preferendo
            Fontana, dove questo fa angolo con il Corso Umberto,    correre il rischio di essere ucciso per non uccidere; la
            sbucò un terzo individuo che si avventò su Agnesod      sua  pronta  reazione  sorprese  i  tre  criminali  che
            e,  dopo  una  breve  colluttazione,  lo  uccise  con  un  fuggirono via.
            colpo di pistola alla testa sparato a bruciapelo.       Rubino  corse  a  chiedere  aiuto,  prima  a  Giuseppe
            I due fermati, intanto, approfittando degli attimi di   Casino e Maria Altieri che - essendo a poca distanza
            concitazione, si scagliarono contro  Rubino e, sottra-  – avevano udito il colpo di pistola, poi al Comandante
            endogli l’arma, gli spararono. Fortunatamente la pistola  della locale Stazione dei Carabinieri Reali, il Maresciallo
            s’inceppò.                                              Maggiore Francesco Brignola, che accorse insieme al



            104 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109