Page 102 - Notiziario 2019-1
P. 102

CARABINIERI DA RICORDARE












                        IL CARABINIERE





                                      GIUSTO






                              AGNESOD

















                                                       di ANTONIO DE ROSA










                        i sono storie che non possono essere di-    venne assegnato alla Legione Carabinieri di Bologna,
                        menticate. Vite, troppo giovani, spezzate   partecipando alle operazioni della 206^ Sezione Mista
                        durante  l’adempimento  del  dovere.  La    CC.RR., mobilitata in Albania. Il 30 settembre 1943
            Cstoria del Carabiniere Giusto Agnesod è                giunse in forza presso la Legione Territoriale di Bari
            una  di  queste.  Il  suo  sacrificio,  che  ha  contribuito  da cui all’epoca dipendeva la Stazione di Irsina, comune
            lustro e prestigio all’Arma dei Carabinieri, merita di  in provincia di Matera.
            essere testimoniato alle future generazioni.            Era il terzo di 4 figli, tra cui Perfetto e Germano, en-
            Giusto Agnesod aveva solo 23 anni quando fu ucciso      trambi  carabinieri.  Il  destino  fu  nefasto  anche  per
            in servizio.                                            quest’ultimo, morto il 3 giugno 1943 nell’ospedale da
            Figlio  di  Gregorio  e  Ingler  Orfelina,  proveniva  dal  campo n.76 di Atene durante le operazioni di guerra
            piccolo comune di Lessolo (TO), dove era nato il 13     svoltesi  in  territorio  greco-albanese  alle  quali  aveva
            giugno  1921.  Si  era  arruolato  nell’Arma  nel  1940,  preso parte con il 1° Battaglione Mobilitato CC.RR..
            proprio nel giorno del suo diciannovesimo compleanno,   La notte del 4 marzo 1944 Giusto Agnesod era di
            e dopo il periodo di addestramento presso la Legione    pattuglia a Irsina. Dall’una alle cinque, insieme al Ca-
            Allievi Carabinieri di Roma, il 1° dicembre successivo  rabiniere Giuseppe Rubino, doveva vigilare, a piedi,



            102 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107