Page 101 - Notiziario 2019-1
P. 101
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
grazie al sottostante bottone a pulsante ideato dall’armiere
Manceaux nel 1818. Su questa, in un ampio e complesso
cartiglio è incisa la scritta Armèe des Vosges/1870-1871.
Al di sotto, l’unica parte completamente liscia e priva di
fregi, presso la base dell’impugnatura, è riportato il nome
del fabbricante L. Bernard S. Paris. Sulla valva esterna,
in una cornice semi-ovale fiancheggiata da un tralcio
d’alloro e uno di quercia, appare la scritta in rilievo in ca-
ratteri gotici A Ricciotti Garibaldi/1870-1871/ la 4 me
Brigade. Sul pannello interno dell’impugnatura, poi, com-
paiono i nomi delle località ove i garibaldini combatterono:
Chatillon; Autun; Champ d’Oiseau; Monbard; Baigneux;
Messigny; Poully” (C. Calamandrei).
Sebbene quest’arma appaia un oggetto sovraccarico
per il gusto di oggi, certamente non lo era per quello
dell’epoca e colpisce proprio per l’eleganza e la ricchezza
dei dettagli realizzati con cura e precisione maniacali.
Interessante è anche una spada d’Onore recante lo
stemma della città di Genova con la corona turrita ad
indicare la municipalità, donata dalla città ligure a
Nino Bixio, come riporta la scritta corsiva sulla lama,
forbita su fondo brunito in nero-azzurro: A Nino Bixio
- e, sul lato opposto - Genova 6 maggio 1861.
Ad integrare l’esposizione, anche una piccola raccolta
di armi bianche appartenute, nel corso della storia, ai
Carabinieri che pure ebbero stretti contatti con Garibaldi,
talora con compiti ingrati: furono infatti i militari del
Corpo ad eseguire, per ben tre volte, gli ordini di
arresto riferiti al generale che, con le sue imprevedibili
iniziative, rischiava di compromettere l’azione del Go-
verno: una prima volta a Chiavari nel 1849, poi a Si-
nalunga nel 1867 e, sul finire dello stesso anno, a
Figline Valdarno.
Una sequenza di immagini e di suoni in videoproiezione
ha completato il percorso espositivo facendo sì che il
SPADA D'ONORE DI TIPOLOGIA visitatore potesse immergersi completamente in quel
FRANCESE RISALENTE
AL PRIMO IMPERO, periodo storico, il Risorgimento, che ha assunto una
DONATA A RICCIOTTI importanza fondamentale per la nostra Nazione.
GARIBALDI
Vincenzo Longobardi e Daniele Mancinelli
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV 101