Page 109 - Notiziario 2019-1
P. 109

ALMANACCO




























































            delle forze dell’ordine consisteva nel prevenire l’intro-  divieti, quello che impediva il porto di armi di qualunque
            duzione di giochi proibiti all’interno di qualsiasi luogo  tipo e quello che vietava  di indossare abiti o galloni del
            pubblico o privato. I carabinieri della stazione competente  tipo militare allo scopo di distinguere chiaramente chi
            dovevano procedere, anche con l’arresto, nei confronti  aveva  funzioni  militari  dagli  altri.  Ciò  probabilmente
            di chi favoriva “banditi, disertori, oziosi, vagabondi, men-  doveva servire anche ad evitare che reduci e nostalgici
            dicanti validi e altri malfattori o persone sospette”.   napoleonici  potessero  indossare  ancora  uniformi  che
            Le  prescrizioni  erano  molto  restrittive  anche  in  altri  non erano più tollerate nel corso della Restaurazione. Il
            campi, come la vendita di materiali dell’amministrazione  manifesto  dunque  compendiava  le  tante  disposizioni
            militare da parte di “bassi ufficiali, e soldati di cavalleria,  che dal ritorno del sovrano erano state diffuse e la cui
            dragoni, fanteria di qualunque corpo, od arma”. Si trattava  esecuzione spettava non solo ai sindaci o ai comandanti
            di  numerose  prescrizioni  e  divieti  che  erano  già  stati  militari ma soprattutto, nei piccoli centri, ai comandanti
            pubblicati in precedenza e che il governatore della città  delle stazioni dei Carabinieri Reali dell’epoca.
            di Torino volle ricordare con un manifesto. Tra i numerosi                                    Flavio Carbone





                                                                    NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV  109
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114