Page 112 - Notiziario 2019-1
P. 112

ALMANACCO








                                                       1919
















                          LA CONFERENZA





                        DI PACE DI PARIGI

















                                                         (18 gennaio)






                l 18 gennaio 1919 tra speranze e timori si aprì a   della nascente potenza statunitense, Woodrow Wilson,
                Parigi la “Conferenza di Pace” organizzata dai Paesi  che  non  riconosceva  valore  ai  patti  segreti  e  la  cui
            Ivincitori del primo conflitto mondiale per stabilire   dottrina fu illustrata nei famosi 14 punti. Inghilterra e
            il  nuovo  assetto  dell’Europa  post-bellica.  Durante  i  Francia, oltre le questioni di principio poste dagli Stati
            lavori che durarono sino al gennaio del 1920, furono    Uniti,  non  vedevano  di  buon  occhio  l’estensione  dei
            affrontate le questioni più spinose scaturite dai successi  confini dell’Italia a est, su parte della Dalmazia e sulla
            militari delle forze dell’Intesa e dall’inatteso disfacimento  città  di  Fiume,  pur  popolata  da  una  maggioranza
            dell’Impero  Austro-Ungarico.  Per  quanto  riguarda    italiana. Preso atto di tale ostracismo il Governo pre-
            l’Italia, le mire della diplomazia erano rivolte a ottenere  sieduto da Vittorio Emanuele Orlando favorì, sul piano
            il rispetto integrale delle clausole previste dal “Patto di  militare, la permanenza delle Grandi Unità dell’Esercitò
            Londra”. Le attese dei plenipotenziari italiani furono  nei territori occupati dopo l’avanzata di Vittorio Veneto.
            però ben presto disattese dall’atteggiamento ostile degli  Si trattò di strategia politica in cui le rivendicazioni di-
            stessi alleati vincitori e dalla opposizione del Presidente  plomatiche e le azioni militari muovevano di pari passo.





            112 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117