Page 111 - Notiziario 2019-1
P. 111
ALMANACCO
avrebbero potuto esercitare un’azione, nel caso di violazioni attività d’indagine condotte dall’Arma. Infatti, tutti gli
di carattere penale, a tutela di tali contribuzioni indirette. accertamenti (quelli dei carabinieri inclusi), dovevano
Le norme erano comuni per tutti e dunque sarebbe essere sottoposti ad asseverazione con giuramento davanti
stato onere degli accertatori, a prescindere che fossero ai conservatori nel termine massimo di 2 giorni, termine
militari, come nel caso dei carabinieri e dei cacciatori, o che si riduceva a 24 ore nel caso di arresto di contrab-
civili, come gli impiegati e i preposti delle dogane, prov- bandieri. Solamente l’asseverazione avrebbe dato efficacia
vedere alla redazione di un verbale in carta semplice ai documenti redatti. Si noti che la procedura era diversa
contenente gli elementi essenziali delle attività condotte da quella ordinaria di diritto criminale in uso nel Regno
(luogo e data, nomi, cognomi e incarico degli operanti, dell’epoca e che il provvedimento in esame, anziché ga-
dati degli arrestati, circostanze di luogo e di tempo nel rantire omogeneità nelle azioni quotidiane, in realtà ri-
corso delle quali furono individuati gli oggetti sottoposti correva a logiche più vicine a quelle di Antico Regime,
a sequestro compreso la qualità, quantità, peso, numero, che vedevano un’ampia autonomia delle singole magi-
ecc.). Per quanto riguarda però i Carabinieri Reali si strature con proprie modalità operative, creando non
deve segnalare che tali verbali non avevano la medesima poca confusione sia nei sudditi sia negli operatori.
forza in giudizio di quelli stilati nel corso delle altre Flavio Carbone
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV 111