Page 93 - Layout 1
P. 93
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
IL FRANCOBOLLO
CELEBRATIVO DELL’80°
ANNUALE DI INAUGURAZIONE ALCUNI MOMENTI DELLA
DEL MUSEO STORICO. PRESENTAZIONE DEL
IN BASSO UN MOMENTO VOLUME “CARABINIERI
DELLA COMMENORAZIONE PER LA DEMOCRAZIA”
AI CADUTI PRESSO LA
CASERMA GIACOMO ACQUA
sorgimento, a Roma. Sullo sfondo del disegno la facciata Galli, Carlo Lucarelli, Massimo Lugli e Valerio Varesi,
del palazzo; in alto a destra il tricolore sottolinea la le diverse fasi del terrorismo politico in Italia durante gli
leggenda “80° Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri” anni di piombo, anni in cui persero la vita trentasei Ca-
(vedi Notiziario Storico N. 4 Anno II, pag. 86). rabinieri: le bombe ai tralicci in Alto Adige negli anni
In concomitanza con la mostra d'arte dedicata alla Carica Sessanta, la strage di Peteano nel 1972 a firma di Ordine
di Pastrengo e alla figura del pittore Sebastiano De Nuovo, il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro e della
Albertis, rimasta in esposizione fino al 1° luglio nel sua scorta ad opera delle Brigate Rosse, le azioni violente
Salone d'Onore (vedi Notiziario Storico N. 3 Anno III, organizzate da Prima Linea e da altri gruppi della sinistra
pag. 80), la rassegna culturale I giovedì del Museo ha con- eversiva, nonché le violenze di segno opposto dei Nuclei
tinuato ad offrire eventi di grande interesse per il suo Armati Rivoluzionari. Ricostruzioni storiche fatte anche
ormai affezionato pubblico. attraverso le testimonianze di mogli, figli e fratelli delle
Il mese di maggio si è concluso con la presentazione del vittime di quella violenza che, come scrive il Generale
volume Carabinieri per la democrazia. Un’antologia, quella Del Sette nella sua introduzione, videro un giorno le
pubblicata da Mondadori, preceduta dall’introduzione proprie famiglie spezzarsi e i propri cari «diventare eroi
del Generale C.A. Tullio Del Sette, già Comandante di una guerra che non avevano dichiarato». La presentazione
Generale dell'Arma dei Carabinieri, e dalla prefazione del libro è coincisa con la ricorrenza dei 40 anni dalla
di Paolo Mieli, che ripercorre attraverso il contributo di strage di via Fani e dal sequestro di Aldo Moro. L'incontro,
sette autori, il Colonnello Roberto Riccardi, Capo Ufficio avvenuto nel Salone d'Onore del Museo Storico, ha
Stampa del Comando Generale dell'Arma, e i giornalisti visto la partecipazione di tre degli autori: il Colonnello
e scrittori Giovanni Bianconi, Piero Colaprico, Andrea Roberto Riccardi, Giovanni Bianconi e Massimo Luglio.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III 93