Page 98 - Layout 1
P. 98
ALMANACCO
1818
UN SERVIZIO DI ORDINE
PUBBLICO PARTICOLARE
(22 luglio)
Il 23 luglio 1818 si svolse a Torino, in forma particolar- In previsione della notevole affluenza di invitati e
mente solenne e con uno straordinario richiamo di curiosi, il Governatore della città e della Divisione di
folla, una memorabile cerimonia per la posa della prima Torino, Giuseppe Alessandro Marchese Thaon Conte
pietra della chiesa dedicata alla Gran Madre di Dio, di Revel e di Sant’Andrea, con il manifesto del 22
l’edificio di culto in stile neoclassico, disegnato dall’ar- luglio 1818, emise una serie di dettagliatissime dispo-
chitetto Ferdinando Bonsignore, ispirato al Pantheon sizioni finalizzate non soltanto all’organizzazione e
romano, che ancor oggi costituisce uno degli elementi alla buona riuscita dell’evento ma rivolta anche con
architettonici più caratteristici della città piemontese. grande cura alle connesse problematiche di ordine e
La realizzazione era stata deliberata dai decurioni della di sicurezza pubblica: “Degnandosi S.S.R.R. di porre la
città (gli amministratori dell’epoca) già qualche anno prima pietra domani 23 alla chiesa dedicata alla gran
prima, nell’agosto del 1814, per celebrare il ritorno dei Madre di Dio e de’ Santi Protettori, da edificarsi dal
Savoia dopo la lunga e sofferta occupazione delle truppe corpo decurionale di questa illustrissima città, al fine di
napoleoniche, come ricorda l’epigrafe sul timpano del- prevenire i disordini che potrebbe recare la confusione de’
l’edificio: «ORDO POPVLVSQVE TAVRINVS OB concorrenti ordiniamo quanto segue…”.
ADVENTVM REGIS», «La nobiltà e il popolo di La prima attenzione è ovviamente per il corteo reale:“La
Torino per il ritorno del re». strada della Madonna del Pilone, cominciando dalla sua im-
Alla cerimonia presenziò il re Vittorio Emanuele I con boccatura con quella della Villa Reale, è riservata pelle carrozze
l’intera corte, i nobili e i notabili della città e del regno. di S. M., e per il suo seguito, non meno che per quelle delle
98 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III