Page 99 - Layout 1
P. 99
ALMANACCO
POSA DELLA PIETRA DI FONDAZIONE DELLA CHIESA DELLA GRAN MADRE DI DIO,
LITOGRAFIA. (ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ DI TORINO)
dame di corte, ministri, ed altri personaggi a’ quali è assegnata ponte, si avvieranno per la strada della Vigna della Regina,
la tribuna posta sotto alla reale”. Si trattava di una ove essa porta si trova fra la reale e l’ecclesiastica. Gli
cerimonia di natura eccezionale, la cui complessità di uffiziali delle regie truppe vestiti del loro uniforme avranno
gestione per quegli anni era paragonabile a quella un luogo riservato nell’interno dell’area, e vi avranno
delle manifestazioni che definiremmo oggi “grandi ingresso per la porta n. 3”. La porta n. 5 era riservata al
eventi” e che indicheremmo “a rischio di ordine pub- pubblico che avesse voluto partecipare all’evento sprov-
blico”. I dodici punti in cui si articolava il manifesto visto del biglietto d’ingresso e la porta n. 6 era stata
stabilivano minuziosamente tutta una serie di accortezze, invece riservata alla sola uscita dall’area della cerimonia,
dall’afflusso e conseguente deflusso delle carrozze dei una sorta di moderna via di fuga.
partecipanti, “Ogni vettura si collocherà dopo l’ultima Il Corpo dei Carabinieri Reali, al punto nove del ma-
già stazionata, e si terrà in fila, onde non impedire il nifesto, si vide attribuire l’attività di vigilanza e controllo
libero passaggio della strada”, alle modalità di accesso del rispetto di quanto ordinato, per il buon andamento
all’area ove si sarebbe svolta la cerimonia: “Le persone dell’ordine pubblico durante la cerimonia: “I Carabinieri
aventi i biglietti per l’anfiteatro per la porta n. 2 troveranno reali -ed altri fazionarj- saranno posti tanto alle crociere,
l’indicazione del loro ingresso: ivi mostreranno il biglietto quanto a’ luoghi de’ rispettivi ingressi e stazioni, onde
senza consegnarlo: lo consegneranno poi a’ piedi della scala dare le opportune direzioni, e conservare il buon ordine”.
distinta con cartello del colore del biglietto. Quelli che
hanno biglietti per anfiteatro per la porta n. 4, passato il Giovanni Salierno
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III 99