Page 100 - Layout 1
P. 100

ALMANACCO









                                                       1918












                     DISERTORI E BRIGANTI





                                     IN SARDEGNA











                                                            (agosto)








                        ell’agosto del 1918, mentre in Europa la    una bomba (vedi Notiziario Storico N. 3 Anno II, pag.
                        Grande Guerra entrava nel vivo del suo      28), nonostante gli organici ridottissimi, spesso distin-
                        ultimo  significativo  atto  con  l’inizio,  il  guendosi  in  azioni  temerarie  e  conflitti  a  fuoco.  In
            Ngiorno  8,  della  battaglia  di  Amiens,  che         particolare, nel solo mese di agosto, in Sardegna furono
            costituì di fatto la fase di apertura dell’azione alleata  attribuite  ben  5  ricompense  al  valor  militare,  tre
            (nota come offensiva dei cento giorni) che pose fine    medaglie  d’argento  e  due  di  bronzo,  ad  altrettanti
            alla Prima Guerra mondiale, e il giorno seguente (9     militari che si distinsero nella lotta al brigantaggio, un
            agosto 1918) Gabriele D’Annunzio sorvolava Vienna       fenomeno che andava di nuovo diffondendosi durante
            lanciando  nel  cielo  migliaia  di  manifestini  tricolori  gli  anni  della  guerra  per  le  centinaia  di  disertori  e
            che esortavano alla resa e a porre fine alle belligeranze,  renitenti alla leva datesi alla macchia.
            in Italia, i Carabinieri che non erano stati impiegati  Una forma molto particolare era quella del brigantaggio
            direttamente  nelle  operazioni  belliche  o  che  erano  sardo, favorito dalle difficili condizioni economiche e
            stati avvicendati dalle zone di guerra, come il Brigadiere  sociali in cui versava l’isola, eredità anche del fallimento
            Martino  Veduti,  che  il  14  agosto  1918  durante  un  della politica preunitaria Piemontese applicata a quelle
            servizio di vigilanza ad una polveriera di Lugo (RA)    terre per quasi un secolo e mezzo (1720-1861). L’Editto
            meritò la medaglia d’oro al valor militare per aver co-  delle chiudende, ad esempio, provvedimento emanato
            raggiosamente  sventato  un  attentato  disinnescando   nel 1820 dal re di Sardegna Vittorio Emanuele I che,





            100 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104