Page 101 - Layout 1
P. 101
ALMANACCO
CONFLITTO CON BANDITI
(LA TRIBUNA ILLUSTRATA)
seppur proponendosi di di essi esplose nei con-
diminuire l’influenza dei
fronti dei militari un col-
feudatari per far nascere po di fucile che fortu-
delle proprietà fondiarie natamente, nonostante
e favorire gli investimenti la breve distanza, non
nelle campagne, non ot- andò a segno. La pronta
tenne i risultati sperati risposta al fuoco da parte
e andò invece ad acuire dei due carabinieri con-
le lotte di classe. sentì di neutralizzare
Il 12 agosto 1918 a Oru- l’azione del ricercato che
ne (all’epoca in provincia aveva sparato, colpito da
di Sassari) il Brigadiere un colpo di moschetto.
Cesare Manzato e il Carabiniere Antonio Pireddu, Al Brigadiere Piano e al Carabiniere Paggiolu fu con-
rispettivamente comandante e membro di una squa- ferita la medaglia di bronzo al valor militare.
driglia impegnata nelle ricerche di due pericolosi di- Il 28 agosto invece, a Orroli, vicino Cagliari, il Carabiniere
sertori, durante un servizio di appostamento rimasero Antonio Cherchi, mentre espletava una pattuglia
coinvolti in un conflitto a fuoco con i due ricercati. notturna unitamente ad un altro militare, venne informato
Nonostante i colpi di fucile sparati nei loro confronti che un pericoloso pregiudicato, armato di rivoltella, si
da parte dei malviventi, i due militari, schivati i era introdotto nell’abitazione di due giovani donne,
proiettili e dopo una breve colluttazione, riuscirono a con una delle quali già lottava per violentarla. Il militare
rispondere al fuoco con i loro moschetti e a colpire raggiunse immediatamente la casa in questione, dove,
entrambi gli aggressori, che rimasero sul terreno. Ai appena varcata la porta, veniva accolto da un colpo di
militari fu attribuita la medaglia d’argento al valor rivoltella esploso contro da breve distanza che fortuna-
militare. Solo due giorni dopo, il 14 agosto, sempre in tamente non lo attinse. Ne seguì una violenta colluttazione
provincia di Sassari, nel territorio del comune di Ter- tra il Carabiniere Cherchi e il malvivente. Nonostante
ranuova Pausania, la scena si ripropose. Il Brigadiere un altro colpo di pistola esploso da quest’ultimo, anche
Giuseppe Piano ed il Carabiniere Giovanni Paggiolu, questo andato a vuoto, il militare riuscì a estrarre la sua
durante un appiattamento, vennero in contatto con pistola e colpire, mortalmente, il pregiudicato.
due pericolosissimi e ricercati disertori armati. Uno R. G.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III 101