Page 25 - Layout 1
P. 25
PAGINE DI STORIA
IN ALTO LA TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA COMPOSIZIONE E
FORZA DEL CORPO DEI CC.RR. DI SARDEGNA ALLEGATA AL R.D.
1505 DEL 1853. A FIANCO E NELLA PAGINA PRECEDENTE
FIGURINI DI A. DEGAI ESPOSTI AL MUSEO STORICO
reggimento. Ai loro ordini erano assegnati 114 sottufficiali, secondo le norme ora vigenti per il Corpo dei Carabinieri
366 appuntati e carabinieri e 20 allievi, tutti a cavallo, Reali in terraferma.”
oltre a 80 sottufficiali, 228 appuntati e carabinieri, 15 I Cavalleggeri di Sardegna entravano a far parte defini-
allievi a piedi. Erano 855 uomini divisi in Stato Maggiore, tivamente della storia dei Carabinieri, abbandonando
2 divisioni, 6 compagnie (Cagliari interna e esterna, l’arma a cavallo. Nel gennaio 1861, anno della costituzione
Isili, Sassari, Alghero e Nuoro), 12 luogotenenze (Ori- del Regno d'Italia, fu riorganizzata l'Arma dei Carabinieri
stano, Lanusei, Iglesias, San Pantaleo, San Luri, Cuglieri, con l'istituzione di 13 Legioni territoriali e una Legione
Tempio, Ozieri, Bono, Nulvi e Sorgono) e 114 stazioni. Allievi, distinte per numero d'ordine. La 3^ fu quella
La stessa legge stabilì che per portare al completo la di Cagliari, che mantenne nel nuovo Compartimento le
forza del Corpo fossero annualmente tratti dal contin- Divisioni di Cagliari e Sassari. Cessò così di esistere il
gente di leva quegli individui che “per qualità morali Corpo dei Reali Carabinieri di Sardegna che la citata
danno speranza di miglior riuscita, e saranno pure ammessi legge fuse con l'Arma dei Carabinieri.
in detto Corpo militari tratti dagli altri Corpi dell'Esercito Carmelo Burgio
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III 25