Page 22 - Layout 1
P. 22
PAGINE DI STORIA
REGOLAMENTO GENERALE DEL CORPO DEI CARABINIERI REALI
APPROVATO DA RE CARLO FELICE IL 16 OTTOBRE 1822
Genova fu costituito il Corpo dei Moschettieri di Sardegna del Re. Avendo la denominazione di Reali gli alamari
da inviare nell’isola, ove avrebbero a questo punto spettarono anche ai neonati Carabinieri. Soprattutto
operato due corpi con compiti di polizia. Questi dopo l’aggettivo garantiva l’assegnazione di ufficiali e co-
poco vennero fusi, il 2 giugno 1819, nel Corpo dei Cac- mandanti di provata fiducia per la casa regnante, e
ciatori Reali di Sardegna. Costituito da Stato Maggiore, privilegi stipendiali e di carriera.
con colonnello comandante e 4 ufficiali, 4 compagnie a Il 16 ottobre 1822 re Carlo Felice istituì il Corpo dei
cavallo e 4 a piedi, era forte di 24 ufficiali e 677 uomini Carabinieri Reali di Sardegna, distinto da quello presente
di truppa. In questo periodo il suo compito fondamentale negli stati di terraferma, che incorporò i Cacciatori Reali.
era la lotta al banditismo e la struttura ricordava il L'incorporazione, che prevedeva anche il trasferimento
neonato Corpo dei Reali Carabinieri, con unità a piedi e di elementi del Corpo dei CC.RR. dagli stati di
a cavallo, istituito nel 1814. Fra l’altro l’attribuzione terraferma nell’isola, ebbe termine il 1° aprile 1823 e,
dell’aggettivo Reale in luogo di Regio costituiva raro poiché era stato stabilito che la forza comprendesse
privilegio in quanto concedeva precedenze persino nel- 425 reali carabinieri a cavallo e 100 a piedi, gli esuberanti
l’ordine di sfilamento dei reparti, al tempo aspetto di cacciatori reali furono trasferiti in Savoia, Nizza, Piemonte
assoluto rilievo, e particolari distintivi nelle uniformi. e Liguria.
Ad esempio nell’Armata Sarda del 1814-15, gli alamari, Il provvedimento ebbe, comunque, breve durata per via
oggi tipici dell’Arma, erano indossati anche dai Granatieri, della necessità di restringere nuovamente agli stati di
considerati la Guardia Reale, nonché dai reggimenti di terraferma il servizio dei Carabinieri, per cui il Governo
cavalleria Piemonte Reale, Dragoni del Re e Cavalleggeri di Carlo Alberto decise di ripristinare in Sardegna nel
22 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III