Page 17 - Layout 1
P. 17

PAGINE DI STORIA












                                                                                      I PRIMI PASSI
                                                                    Le tre compagnie di Dragoni di Sardegna furono costituite
                                                                    a Pinerolo – e poi trasferite nell’isola – con elementi
                                                                    tratti dai reggimenti di cavalleria di dragoni di ordinanza;
                                                                    non ci vuol molto ad immaginare che vi siano stati de-
                                                                    stinati  elementi  di  cui  i  comandanti  intendessero
                                                                    liberarsi,  tenuto  conto  che  la  destinazione  nell’isola
                                                                    potesse essere considerata provvedimento punitivo.
                                                                    Esse  nacquero  col  compito  di  integrare  la  vigilanza
                                                                    delle milizie a cavallo, atteso che, culturalmente, i mili-
                                                                    tareschi Savoia preferivano aver a che fare con truppe
                                                                    regolari, piuttosto che con i miliziani sardi, nei cui con-
                                                                    fronti si susseguirono gli interventi dei Vicerè, eviden-
                                                                    temente  insoddisfatti  del  rendimento.  Del  resto,  se
                                                                    tuttora vi è difficoltà di comprensione di idioma, valori
                                                                    e cultura fra italiani appartenenti a diverse e lontane
                                                                    regioni,  immaginiamo  quale  scarsa  affinità  potesse
                                                                    sentire un Piemontese verso un Sardo, legato a tradizioni
                                                                    ancestrali e esperienze storicamente legate ai Giudicati
                                                                    medioevali e alle dominazioni romana, araba, spagnola.
                                                                    Va sottolineato come fosse di massima inibito l’arruo-
                                                                    lamento di sudditi isolani, e che solo in seguito, per
                                                                    completare gli organici, venne concesso ai comandanti
                                                                    di compagnia di ammettere prima 3, poi 6 sardi. Non si
                                                                    permise invece, come accadde nel 1744 al reggimento
                                                                    di fanteria di Sardegna, di incorporare briganti concedendo
                                                                    l’indulto, probabilmente in considerazione dell’impiego
                                                                    in servizio di polizia cui vennero destinati i dragoni.
                                                                    Salvo rare apparizioni a Cagliari, il reparto inizialmente
                                                                    stazionò fra oristanese, nuorese e sassarese, dislocando
                                                   CAVALLEGGERO
                                                   IN GRAN TENUTA   piccoli distaccamenti nei centri maggiormente interessati
                                                       D’INVERNO -  dai fenomeni delinquenziali e perse praticamente fin
                                                      REGGIMENTO    dalla nascita le caratteristiche di unità di cavalleria, ad
                                                    CAVALLEGGERI
                                                      DI SARDEGNA   esempio la riforma del 1737 non l’aveva interessato.
                                                          1832-42   La vita del reparto fu piuttosto tribolata e, per motivi
                                                        (IMMAGINE
                                                        TRATTA DA   legati all’estrema dispendiosità delle truppe a cavallo,
                                                        “L’ARMATA   fu contratto su due compagnie nel 1764, dietro ordine
                                                          SARDA E
                                                       LE RIFORME   del Viceré  al  Generale delle Armi,  conte  Falletti  della
                                                       ALBERTINE “  Leona. Furono congedati gli elementi di bassa statura
                                                    S.M.E. - UFFICIO  e i discoli ed indisciplinati, nonché gli inabili, sopprimendo
                                                         STORICO,
                                                       ROMA 1987)   la compagnia Battaglione e rinforzando la Maggiora e



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22