Page 21 - Layout 1
P. 21
PAGINE DI STORIA
Emanuele IV. Al suo sbarco in Sardegna, nel 1799, i
soli reparti di ordinanza presenti erano il reggimento
di fanteria di Sardegna (2 btg., ciascuno con 7 cp.
fucilieri e 1 granatieri) e il Corpo dei Dragoni Leggeri di
Sardegna (4 cp.). Fra questi reparti vennero distribuiti i
poco affidabili effettivi alla centuria leggera, disertori
graziati provenienti dal Piemonte.
Nel 1806 giunse nell'isola re Vittorio Emanuele I,
salito al trono nel 1802, che aveva dovuto abbandonare
i possedimenti in terraferma a seguito della costituzione
delle repubbliche satelliti della Francia, che daranno
vita al Regno d’Italia. Tra i principali provvedimenti
che adottò vi fu la ristrutturazione del Corpo, elevato a
reggimento il 13 ottobre 1808, con la denominazione
di Cavalleggeri di Sardegna, su 3 divisioni, ciascuna su 2
squadroni, con 538 uomini e 530 cavalli. Una divisione
si identificava nel livello ordinativo del gruppo squadroni,
una di esse avrebbe dovuto essere destinata di stanza in
Piemonte alla cacciata dei Francesi. In ordine alla
qualità del reparto, nel 1811 il Duca di Modena RE VITTORIO EMANUELE I,
annotava che era “composto di sardi ed alcuni, ma pochi, RISTRUTTURÒ IL CORPO E NEL 1808 LO ELEVÒ A
REGGIMENTO DENOMINANDOLO CAVALLEGGERI DI SARDEGNA
piemontesi, e forestieri, un reggimento non brillante, ma
Il 16 ottobre 1822 fidato, tranquillo, sodo, hanno buoni cavalli, non grandi,
come in uso nel paese, ma buoni”.
re Carlo Felice Negli anni successivi le ristrettezze finanziarie costrinsero
a drastici tagli e alla fine del 1812 i cavalleggeri furono
istituì il Corpo dei ridotti a 390, con 65 uomini per squadrone.
In tema di spese si sottolinea che nel 1807 il Corpo dei
Dragoni Leggeri incideva per una quota pari al 57,3%
Carabinieri Reali di sul totale delle spese militari, ridotta a poco più del
24% l’anno seguente. Il dato è significativo, e fa com-
Sardegna, distinto da prendere quanto fossero costose le unità montate, se si
tiene conto di come a fronte di poche centinaia di
quello presente negli uomini a cavallo, gli altri reparti comprendessero il
reggimento di fanteria di Sardegna, l’artiglieria, la com-
pagnia leggera di marina, il Corpo Franco e il btg.
stati di terraferma Cacciatori di Savoia. Napoleone venne finalmente battuto
a Lipsia e Waterloo, il re tornò a Torino, e nel 1818 a
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III 21