Page 24 - Layout 1
P. 24
PAGINE DI STORIA
Il degrado
della sicurezza
pubblica nell’isola
e un tentativo di
ammutinamento
dei cavalleggeri
portarono il governo
a ricostituire
nel 1853 il Corpo
dei Carabinieri
Reali in Sardegna
La Guerra contro l’Austria del 1848 vide il reparto Il processo si perfezionò quando il Governo decise, con
fornire personale ai reggimenti impiegati in campagna. R. D. n. 1505 del 21 aprile 1853, di sopprimere i Ca-
Con l’estensione all’isola – con L. 15 aprile 1851 – del valleggeri di Sardegna e di ricostituire il Corpo dei Cara-
corpo normativo degli stati di terraferma, aggravando i binieri Reali in Sardegna destinato a stanziare ordina-
guasti causati nel 1820 dall’odiata legge delle chiudende, riamente nell'Isola, distinto da quello di terraferma, del
si registrò un graduale degrado della sicurezza pubblica, quale godeva di tutte le prerogative e preminenze.
sino ad indurre il Governo di Torino a considerare di Sembra comunque che la decisione sia stata presa
reintrodurre i Reali Carabinieri. Del resto nella seduta anche in considerazione di gravi mancanze disciplinari
della Camera del 5 febbraio 1851 il deputato sardo e di un tentativo di ammutinamento dei cavalleggeri. Il
Tuveri aveva propugnato l'esigenza del loro ritorno, nuovo Corpo ebbe un colonnello comandante, un tenente
dando luogo a uno studio delle condizioni dell'isola, colonnello comandante della Divisione di Cagliari, un
concluso con un'ampia relazione al Consiglio dei maggiore comandante della Divisione di Sassari, 7 ca-
Ministri. pitani, 14 luogotenenti, 7 sottotenenti, 1 medico di
24 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III