Page 23 - Layout 1
P. 23

PAGINE DI STORIA














































                    SOTTO IL REGNO DI CARLO ALBERTO, NEL 1832, IL SERVIZIO DEL CORPO DEI CARABINIERI REALI VENNE NUOVAMENTE
                     RISTRETTO AGLI STATI DI TERRAFERMA CON IL RIPRISTINO, IN SARDEGNA, DEL RGT. CAVALLEGGERI DI SARDEGNA

            1832  il  reggimento  Cavalleggeri  di  Sardegna,  su  2  Mandas, Nurri, Seni, Pauli Gerrei, Busachi, Sorgono,
            divisioni,  4  squadroni,  13  distaccamenti  e  65  posti.  Meana, Ghilarza, Lanusei, Villagrande Strisaili, Urzulei
            Questi ultimi, assai simili concettualmente alle Stazioni  e Aritzo. Nel secondo erano dislocati il 3° squadrone
            dell’Arma, avevano organico limitato, anche se in casi  (distaccamenti di Sassari, Tempio, Ozieri e Macomer e
            critici, come accadde a Nulvi, epicentro delle malefatte  posti di Sassari, Alghero, Villanova Monteleone, Itiri,
            della famiglia di briganti Delitala, il reparto raggiunse  Toralba, Nulvi, Sedini, Chiaramonti, Ploaghe, Thiesi,
            la consistenza di una compagnia. Si fece ricorso a per-  Bortigiadas,  Calangianus,  Terranova,  Mores,  Ozieri,
            sonale locale, con stato maggiore reggimentale forte di  Pattada, Buddusò, Berchidda, Montis, Macomer, Pozzo
            7 ufficiali, 2 chirurghi, un veterinario e 49 fra reclute,  Maggiore, Bonorva, Santu Lussurgiu e Cuglieri) e il 4°
            attendenti  e  sottufficiali  addetti  a  settori  particolari,  (distaccamenti  di  Nuoro,  Dorgali  e  Bono  e  posti  di
            mentre gli squadroni allineavano 4 ufficiali, 25 sottufficiali,  Nuoro, Fonni, Orgosolo, Orosei, Dorgali, Gavoi, Bitti,
            7-8 appuntati e 57-58 cavalleggeri, oltre a una quarantina  Siniscola, Bono, Bolotana, Ottana e Orotelli). Il dispo-
            di elementi appiedati.                                  sitivo era più fitto nelle zone interne del nuorese e del
            L’isola  era  divisa  nei  capi di  Cagliari  e  Sassari.  Nel  sassarese.  E’  opportuno  ricordare  che  in  questi  anni
            primo operavano il 1° squadrone (distaccamenti di Ca-   verranno conferite ben tre medaglie d'oro ad ufficiali
            gliari, Iglesias e Oristano, e posti di Cagliari, Selargius,  dei Cavalleggeri di Sardegna per atti di valore: i capitani
            S. Pantaleo, Senorbì, Monastir, San Luri, Iglesias, Siliqua,  Gerolamo Berlinguer (Sassari, 25 giugno 1835), Efisio
            Sant’Antioco  e  Villacidro)  e  il  2°  (distaccamenti  di  Falqui  Pes  (Cagliari,  12  febbraio  1836)  e  Agostino
            Laconi,  Busachi  e  Lanusei  e  posti  di  Laconi,  Isili,  Castelli (Orgosolo, 1840).



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28