Page 29 - Layout 1
P. 29

PAGINE DI STORIA




















































                              IN QUESTA FOTO, E IN QUELLA
                              DI APERTURA DELL’ARTICOLO, SCENE DEL FILM
                              “LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI”, DI NANNI LOY (1962)


            gruppo di patrioti che stava organizzando il disarmo    Il Carabiniere Antonio Santoro con quattro patrioti
            delle truppe tedesche di guardia al manufatto. I cara-  fermò  nei  pressi  del  cancello  di  Porta  Piccola  un
            binieri recuperarono armi e munizioni sotterrate il 12  veicolo  con  a  bordo  un  centurione  della  milizia  e
            settembre nelle campagne e armarono numerosi cittadini.  cinque camicie nere. I miliziani aprirono il fuoco ma
            Fu dato l’assalto all’acquedotto; i carabinieri riuscirono  la pronta reazione del carabiniere e dei cittadini li co-
            a sopraffare i soldati tedeschi, ferendone gravemente   strinse alla resa. Vennero fatti prigionieri e disarmati.
            uno, e resero inefficienti le mine legate a nove quintali  Rimase ferito gravemente il Carabiniere Antonio Ab-
            di dinamite, collocate per provocare la distruzione dei  batemarco.  Il  giorno  successivo  tre  militari  tedeschi
            serbatoi. Tornati  sul  posto,  i  tedeschi  non  poterono  vennero  catturati  al  tondo  di  Capodimonte  ma  più
            più procedere al brillamento dell’esplosivo. Già il 26 i  tardi numerosi rinforzi tedeschi penetrarono nel Real
            soldati  tedeschi  avevano  aperto  il  fuoco  contro  la  Parco e i carabinieri furono costretti a rifugiarsi nel ri-
            Stazione dei Carabinieri della Reggia di Capodimonte,   covero  della  Reggia.  Qui  furono  catturati  ma  dopo
            fortunatamente senza provocare vittime. La sera del     poche ore riuscirono a riguadagnare il loro posto. Nei
            28  settembre  un  nucleo  di  insorti  penetrò  nel  Real  giorni 28 e 29 settembre quattro civili furono fucilati
            Parco chiedendo l’intervento dei militari della stazione.  all’interno del Parco.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34