Page 88 - Notiziario 2017-3
P. 88

CARABINIERI DA RICORDARE

IL BRIGADIERE

ROBERTO
 DI MARIA

Fino Mornasco è un pic-                                                                impresso nei ricordi degli abitanti
              colo comune della pro-                                                    del luogo, abituati a vivere in
              vincia di Como, abitato                                                   quella quiete che, fino ad allora,
              da meno di diecimila                                                      sembrava imperturbabile, protetta
              persone. Il nome stesso,                                                 dai monti circostanti, cullata dal
“Fino”, con il suo riferimento al                                                      mormorio dell’acqua che scorreva
confine, al limite, ne accentua il                                                   tra le pale. L’orologio segnava le
carattere della marginalità e della                                                 13:30 quando nella Stazione dei Ca-
tranquillità. L’appellativo “Mornasco”,                                           rabinieri scattò un allarme. Era quello
aggiunto in seguito all’unità d’Italia,                                        collegato alla filiale del Banco Ambro-
probabilmente per distinguerlo da Fino del                                 siano di via Garibaldi, distante poco più di
Monte in provincia di Bergamo, deriva da “mur-                      400 metri dalla caserma.
né”, che, nel dialetto locale, indica il mugnaio.               Più volte, nei giorni precedenti, l’antifurto dell’istituto
Questo perché l’economia del paese è stata legata,              di credito era entrato in funzione ma le tempestive
sin dal IX secolo, ai mulini idraulici e allo sfrutta-          verifiche dei carabinieri avevano accertato che si
mento dell’energia meccanica prodotta dalle acque               trattava solo di un guasto del sistema. Anche quel
del torrente Seveso. Nella cornice incantata di                 giorno, in caserma, tutti pensarono a un falso
questo borgo senza tempo, il 20 aprile del 1976,                allarme. Per il neo giunto comandante della Stazione,
accadde un fatto destinato a rimanere per sempre                il Brigadiere Roberto Di Maria, bisognava però co-

88 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93