Page 87 - Notiziario 2017-3
P. 87

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA

A PARTIRE DAL BASSO A SINISTRA IN SENSO ANTIORARIO:
MOMENTI DELLA CONFERENZA “LA RESISTENZA DELL’ARMA”, LA
CONFERENZA DEL CAPITANO INNAMORATI “CARABINIERI SUL
TETTO DEL MONDO. LA CONQUISTA DELL’EVEREST” IN PRESENZA
DEL COMANDANTE DELL’ARMA GENERALE C.A. TULLIO DEL SETTE
E L’INCONTRO CON GLI ALLIEVI CARABINIERI IN OCCASIONE DEL
“GIORNO DELLA MEMORIA DEDICATO ALLE VITTIME DEL
TERRORISMO”

la spedizione di cui egli stesso è stato protagonista   incontrato una nutrita rappresentanza di Allievi Ca-
nel 1973 (vedi Notiziario Storico, Anno I n. 2, pag.    rabinieri per ricordare i Caduti dell’Arma negli
60) in una conferenza dal titolo “Carabinieri sul       “anni di piombo”.
tetto del mondo. La conquista italiana dell'Everest”.   Nell'ambito della rassegna capitolina “La notte dei
L’ufficiale ha illustrato, attraverso una serie di im-  musei 2017”, anche il Museo Storico ha eccezional-
magini, filmati e testimonianze, la memoranda           mente aperto al pubblico per tutta la serata di
impresa promossa e guidata dal noto alpinista ed        sabato 20 maggio le proprie sale espositive ed offerto
esploratore Guido Monzino e sostenuta dal Ministero     ai visitatori l’opportunità di assistere all’esibizione
della Difesa. L’11 maggio, gli autori del numero        dell’ensemble “Cellomagia”, composta da un gruppo
speciale del “Notiziario Storico dell’Arma dei Ca-      di giovanissimi violoncellisti, legati alla “JuniOr-
rabinieri” pubblicato in occasione del “giorno della    chestra” dell’Accademia di Santa Cecilia.
memoria dedicato alle vittime del terrorismo”, hanno
                                                                                               Vincenzo Longobardi

                                                        NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92