Page 82 - Notiziario 2017-3
P. 82
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
ALCUNE VETRINE DELLA MOSTRA TEMPORANEA DISPOSTE LUNGO LE PARETI DEL SALONE D’ONORE
(IMMAGINI DELL’ARTICOLO A CURA DELL’APP. SC. FABRIZIO DI CLEMENTE)
Tra le altre, è stata esposta la Medaglia Commemo- memorativa dell’Unità d’Italia. Al proposito è inte-
rativa della Guerra Italo-Turca, istituita con regio ressante ripercorrere la storia di questo riconosci-
decreto n° 1342 del 21 novembre 1912 da re Vittorio mento. Vittorio Emanuele II, con regio decreto n.
Emanuele III con l’intento di ricompensare i militari 2174 del 1865, istituisce la Medaglia Commemorativa
che avevano preso parte alla campagna bellica contro delle Campagne delle Guerre di Indipendenza, con-
l’Impero Ottomano. Il periodo delle operazioni che cessa a tutti coloro che avevano preso parte alla
dava diritto al riconoscimento andava dal 29 set- Prima e alla Seconda Guerra di Indipendenza e alla
tembre 1911 (inizio del conflitto) al 18 ottobre Spedizione dei Mille, definita “Campagna per l’Italia
1912, data in cui gli Italiani avevano occupato Rodi Meridionale”. Il 26 aprile 1883, con R.D. n. 1394,
e il Dodecaneso. La medaglia, costituita da un disco Umberto I estende l’uso della medaglia, coniata in
d’argento di 32 mm di diametro, viene coniata argento, anche a coloro che avevano preso parte
presso la Zecca di Roma e firmata da Luigi Giorgi, alla Terza Guerra di Indipendenza e alla Campagna
incisore di chiara fama. Sul nastro, composto da sei d’Oriente negli anni 1855 e 1856. Terminata la
strisce blu alternate a sei strisce rosso scuro, saranno Prima Guerra Mondiale con l’annessione di Trento
applicate le fascette bronzee che riportano gli anni e Trieste, Vittorio Emanuele III, considerata compiuta
di campagna in cui si è prestato il servizio. la riunificazione della Penisola sotto il Regno d’Italia,
Sempre in questa categoria rientra la Medaglia Com- decide di “rifondare” la medaglia, estendendone
82 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II