Page 78 - Notiziario 2017-3
P. 78

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA

IL PITTORE NEL SUO ATELIER 1886 (CIVICO ARCHIVIO FOTOGRAFICO, CASTELLO SFORZESCO, MILANO – INV. FR G 660)

carica di Pastrengo di De Albertis agli stimati Cara-           venne portata via per essere sottoposta ad un intervento
binieri. Gli accordi di cessione furono tra il Generale         di restauro a cura del Consorzio recro – restauratori
Adolfo Infante, Aiutante di Campo del “Re di Maggio”,           di beni culturali. Il restauro si rese indispensabile per
ed il Comandante Generale dell’Arma pro tempore,                far fronte ai problemi causati dal supporto in tela,
Generale C.A. Brunetto Brunetti. La consegna dell’opera         imputabili alla presenza di fasce perimetrali improprie,
fu effettuata l’8 luglio 1946, al Palazzo del Quirinale,        sia per la natura dei materiali costitutivi sia per gli
dall’Assistente Chiarotti al Maggiore Francesco Mario           adesivi impiegati, e di un telaio ligneo non più
Pagano, espressamente incaricato del ritiro dal Sotto           adeguato a sostenere la tela.
Capo di S.M. del Comando Generale. La tela, giunta al           L’applicazione su un nuovo telaio ligneo ad espansione
Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, venne collocata        meccanica permise un corretto tensionamento della
nella Sala delle Guerre (oggi Sala Culqualber).                 tela e la conseguente eliminazione di molte deforma-
Lì rimase fino al 2009 quando, per breve tempo,                 zioni. Il fatto d’armi che Sebastiano De Albertis, con

78 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83