Page 79 - Notiziario 2017-3
P. 79
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
dovizia di particola- delle sue truppe, fece
ri, scelse di far rivi- per portarsi su di
vere nella sua tela è un’altura avanzata
raccontato nelle pa- del monte Le Bionde
gine più gloriose e quando l’avanguar-
note della storia dia reale venne in-
dell’Arma: la carica vestita dal fuoco au-
dei carabinieri a Pa- striaco. Fu allora che
strengo del 30 aprile il Maggiore Alessan-
1848. A poche setti- dro Negri di San-
mane dall’inizio del- front, Comandante
la prima guerra d’in- dei 3 squadroni di
dipendenza le truppe Carabinieri Reali
dell’Armata Sarda con compiti di scorta
erano riuscite ad en- e polizia militare, in-
trare in Veneto. L’or- tuito il pericolo, gui-
dine del giorno del dò di sua iniziativa
29 aprile 1848 espri- e con energico slan-
meva la volontà di cio i suoi carabinieri
Re Carlo Alberto di alla carica. Le difese
conquistare le alture austriache vennero
attorno a Pastrengo, spazzate via dall’im-
località strategica per peto della falange
la prosecuzione scura e la giornata
dell’avanzata che arrise alle truppe di
una volta occupata Sua Maestà che ebbe
avrebbe impedito salva la vita.
agli austriaci ogni Per questi fatti, il 20
possibilità di comu- DECRETO DI CONCESSIONE DI MEDAGLIA D’ARGENTO giugno 1909, la Ban-
nicazione lungo la AL VALOR MILITARE PER LA CARICA DI PASTRENGO diera dell’Arma dei
valle dell’Adige. Alle prime ore del giorno successivo Carabinieri venne decorata di Medaglia d’Argento al
il Generale de Sonnaz, comandante del corpo d’armata Valor Militare da Vittorio Emanuele III; la cerimonia
definì, unitamente agli altri Generali, l’azione con- della consegna si tenne nel cortile della Legione
centrica delle tre colonne per la conquista di Pastrengo. Allievi. Per l’occasione il Re, fatta avanzare la Bandiera,
Le colonne dell’Armata Sarda si sarebbero mosse ri- pronunciò parole ancor oggi vive ed attuali: “Io sono
spettivamente contro le difese nemiche fra le Costiere sicuro che i Carabinieri italiani saranno nell’avvenire
Basse e il monte delle Brocche a sinistra, avrebbero come sono oggi, degni delle loro tradizioni e della
investito le posizioni del monte Le Bionde al centro e fama che hanno conseguito con tante luminose prove
da ultimo avrebbero assaltato quelle di monte San di valore e di fedeltà […] alla Patria, alla Legge”.
Martino a destra. Il Re, nell’intento di seguire l’avanzata Marco Massimino
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 79