Page 81 - Notiziario 2017-3
P. 81

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA

di VINCENZO LONGOBARDI

Il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, quale           Militare di Savoia, la medaglia coniata da Vittorio
depositario delle memorie dell’Istituzione, custodisce      Amedeo non è più in uso ed ai già beneficiari della
tra i suoi cimeli numerose medaglie e decorazioni           decorazione viene riconosciuta l’appartenenza al
che, nel corso di due secoli, hanno insignito Carabinieri   nuovo Ordine cavalleresco, nella Terza Classe, per i
di ogni ordine e grado, passati alla storia per i loro      decorati con l’Oro, e nella Quarta Classe, per i de-
atti di valore.                                             corati con l’Argento.
Alcune di queste medaglie sono state esposte nel Sa-        Successivamente, il 26 marzo 1833, il Re Carlo Al-
lone d'Onore del Museo durante i mesi di aprile e           berto, con Regio Viglietto, istituisce una “Medaglia
maggio, ed hanno fatto da cornice agli eventi inseriti      d'Oro e una Medaglia d'Argento al Valor Militare
nella rassegna “I Giovedì del Museo”.                       colle quali, a seconda dei casi, saranno premiate
L’esposizione temporanea, organizzata in sezioni,           azioni di segnalato Valore che avranno luogo nelle
ha ripercorso l’evoluzione storica e cronologica dei        Nostre Armate”. Il riconoscimento conferisce il
riconoscimenti “al Valore” legati alla storia dei Ca-       diritto ad un soprassoldo annuo di L. 100, per la
rabinieri, non tralasciando quegli aspetti particolari      Medaglia d’Oro, di L. 50, per quella d’Argento,
relativi alle fasi tecniche di realizzazione degli oggetti  cifre che nel 1848 raddoppieranno.
esposti e alle modalità previste per i militari di          Si dovrà attendere l'8 dicembre 1887 per l'istituzione
fregiarsi in pubblico del tributo ricevuto.                 di una Medaglia di Bronzo al Valor Militare, per vo-
L’istituzione dell'alto riconoscimento, quale insegna       lontà del Re Umberto I, che pensa di concedere il ri-
per fregiare il petto dei militari, è attribuita a Pietro   conoscimento “per quegli atti di fermezza e di
I il Grande, il quale agli inizi del secolo XVIII,          coraggio i quali, senza avere gli estremi richiesti per
avendo preso la fortezza di Notebourg, sul lago di          la Medaglia d’Argento al Valor Militare, meritano
Ladoge, tra Russia e Finlandia, fa coniare una Me-          tuttavia particolare distinzione”. La Medaglia di
daglia d’Oro da assegnare a quegli ufficiali che ave-       Bronzo sarà assegnata anche a tutti i militari e ai
vano preso parte alle memoranda impresa. Il distintivo,     Corpi ai quali era già stata tributata la Menzione
che dovrà essere appuntato sulla parte sinistra della       Onorevole al Valor Militare a partire dal 1848.
giubba, si diffonde ben presto in molte Nazioni.            Un'altra sezione della esposizione temporanea è
In particolare, nel Regno di Sardegna, nel 1793, il         stata dedicata alle “Medaglie Commemorative”, vale
Re Vittorio Amedeo III matura il progetto di istituire      a dire a quei riconoscimenti concessi, quali distintivi
una ricompensa al Valore, affidando al famoso               d’onore, non alle singole persone per azioni di valore
incisore Carlo Lavy l’incarico di realizzare una me-        individuale ma a tutti coloro che hanno preso parte
daglia sul cui verso sarebbe stata incisa l’effigie del     ad una campagna di guerra adempiendo al proprio
Sovrano. L’'iniziativa del re avrà però breve vita.         dovere. In genere queste medaglie venivano fabbricate
Infatti, nell’agosto 1815, con l’istituzione dell’Ordine    con il metallo dei cannoni tolti al nemico.

                                                            NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 81
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86