Page 83 - Notiziario 2017-3
P. 83
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
l’assegnazione a tutti i combattenti della Guerra in Albania, le Medaglie del Primo e Secondo Cente-
1915-18 (R.D. n. 1241 del 1920). La nuova medaglia, nario dalla Fondazione dell'Arma; la Medaglia della
in bronzo, recherà l’effigie del Re Vittorio Emanuele inaugurazione del Museo Storico dei Carabinieri,
III a capo scoperto, rivolto a sinistra, circondato sul realizzata in occasione dell'evento del 6 giugno
bordo dalla legenda “Vittorio Emanuele III Re 1937, modellata dall'artista Publio Morbiducci e
d’Italia”; sull’orlo in basso i nomi “Mario Nelli prodotta dalla Società Italiana per l’Arte della Me-
Inc.” (incisore) e “C. Rivalta Mod.” (modellista). daglia; la Medaglia Commemorativa legata alla rea-
Sul rovescio, al centro, la scritta “Unità d’Italia lizzazione del Monumento al Carabiniere, donata
1848-1919”, con attorno, sul bordo, una corona nel 1940 all’allora Comandante Generale dei Cara-
d’alloro chiusa, legata in basso da un nodo a doppia binieri Riccardo Moizo e che riproduce sul recto il
voluta; sotto la sigla del produttore: “C B C” (Casa Monumento in prospettiva frontale e reca la firma
Benvenuto Cellini). dell’artista Paolo Boselli.
Rientrano nella stessa categoria, ma nella più ampia Altre medaglie rievocano fatti d’armi come la Carica
accezione della “rievocazione”, quelle medaglie, so- di Pastrengo, l’assalto dei Carabinieri sul Podgora,
litamente coniate da artisti affermati, che sono cele- la Battaglia di Culquaber, eventi che hanno meritato
brative di eventi, fatti e personaggi. Ne sono un alla Bandiera dell'Arma rispettivamente la prima
esempio la Medaglia del Corpo dei Carabinieri Reali Medaglia d'Argento e le prime due Medaglie d'Oro
LE NORMATIVE E LE MEDAGLIE ESPOSTE NELLE TECHE
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 83