Page 29 - Notiziario 2017-3
P. 29

PAGINE DI STORIA

tuta la porta, irrompeva                                                                    i sottosegretari. La sua
da solo nella stanza, af-                                                                  vettura salone era posi-
frontando il ribelle ar-                                                                   zionata al centro del con-
mato e, sebbene rimasto                                                                   voglio e, dopo una piccola
ferito leggermente da un                                                                 sosta con gli intervenuti, vi
colpo, veniva con lui a viva                                                            entrò affacciandosi dal fi-
colluttazione riuscendo poi,                                                           nestrino per scambiare qual-
col concorso del dipendente                                                          che altra parola con il
sopraggiunto, a disarmarlo e a                                                      Generale Zuppelli, Ministro
ridurlo alla impotenza. Bagna-                                                    della Guerra. Fu in quel mo-
cavallo 11 novembre 1916”.                                                      mento che si accorse che tra le au-
In seguito chiese di essere ammesso                                          torità vi era il Generale Luigi
nel servizio aeronautico, conseguendo                                     Cauvin, Comandante Generale del-
il brevetto di pilota e prestando servizio                             l’Arma dei Carabinieri, a cui chiese di av-
nei campi di volo di Busto Arsizio, Chivasso                      vicinarsi per comunicargli la notizia del
e quindi Cameri. Nel 1918 Martino rientrò alla Le-     conferimento della medaglia d’oro al valor militare a
gione di Bologna.                                      un carabiniere: “Desidero che la cerimonia della con-
                                                       segna si svolga con grande solennità per l’atto eroico
                        L’ANNUNCIO                     che la merita e per rispetto all’Arma. La prego di fis-
        DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO                   sarne la data per modo che io possa assistervi”. Poi
Nella serata del 10 settembre 1918, poco prima della   rivolgendosi ai presenti proseguì ad alta voce: “Que-
partenza del treno per Firenze, Vittorio Emanuele Or-  sto milite ha compiuto un atto magnifico. Malaugu-
lando, Presidente del Consiglio, giunse alla Stazione  ratamente era caduta una bomba con la miccia accesa
di Roma Termini raggiunto da quasi tutti i ministri e  presso una polveriera contenente trecento quintali di

                                                       NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34