Page 33 - Notiziario 2017-3
P. 33

PAGINE DI STORIA

                                                                Valor Militare. Fu dunque destinato alla Tenenza di
                                                                Fossano e, nel 1926, venne dispensato, a domanda, dal
                                                                servizio permanente e iscritto nel ruolo degli Ufficiali
                                                                di complemento. Promosso Capitano nella riserva nel
                                                                1935, venne richiamato in servizio temporaneo nel set-
                                                                tembre del 1939 e assegnato dapprima alla Compa-
                                                                gnia di Pinerolo e quindi, nel dicembre dello stesso
                                                                anno, a quella di Ivrea, in territorio dichiarato in stato
                                                                di guerra. Definitivamente congedato nell’agosto del
                                                                1941, venne promosso al grado di Maggiore nella ri-
                                                                serva, con anzianità dal primo gennaio 1943.

        ROMA, 29 SETTEMBRE 1918                                                       LA RESISTENZA
      IL VICE BRIGADIERE VEDUTI
      ACCANTO AL MONUMENTO                                      A Casale Monferrato, dal 25 luglio e ancor più dall’8
                                                                settembre 1943, cominciarono a formarsi e rinsaldarsi
         DEL PRIMO CENTENARIO                                   legami e relazioni che portarono alla formazione di
SUBITO DOPO LA PREMIAZIONE                                      un gruppo di uomini, appartenenti a differenti classi
                                                                sociali, che condividevano la volontà di contrastare i
                                                                tedeschi e i collaborazionisti di Salò. In quel periodo
                                                                Martino risiedeva nella cittadina, ove aveva avviato
                                                                una fabbrica che produceva sacchi, ritrovandosi dun-
                                                                que al centro dei primi fermenti della resistenza nel
                                                                Monferrato. Così non solo i sacchi del suo stabili-
                                                                mento servirono per contenere vettovaglie trasportate

splendere di nuova gloria il valore italiano verso e contro        Il Brigadiere
il suo secolare nemico. Ma è giusto e sacrosanto, è do-          Veduti non esitò
veroso onorare altresì colui che al di fuori della battaglia    a staccare la miccia
cruenta, lungi dall’urto di essa, opera per la Patria; è        con i denti, proprio
degno onorare l’eroismo di chi, nel silenzio della notte,        quando era quasi
si cimenta incurante al pericolo, sicuro dell’olocausto cui       giunta al punto
si offre alla Patria stessa, ed evita il disastro che minaccia  d’innesto e dunque
la vita dei cittadini”.                                         a lanciarla lontano
Il 30 novembre 1918 Martino fu promosso maresciallo
d’alloggio per meriti speciali e, nell’aprile dell’anno suc-
cessivo, venne ammesso alla Scuola Allievi Ufficiali Ca-
rabinieri di Roma, nell sede oggi del Museo Storico
dell’Arma, quindi promosso sottotenente nel 1920.
Il 4 novembre dello stesso anno, fu lui l’alfiere che con-
dusse sulla scalinata del Vittoriano la Bandiera del-
l’Arma, per partecipare, unitamente agli vessilli dei
Reparti che si erano distinti nelle operazioni belliche,
alla solenne cerimonia di premiazione nel corso della-
quale il re Vittorio Emanuele consegnò alla Bandiera
dei Carabinieri, prima fra tutte, la Medaglia d’Oro al

                                                                NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38