Page 27 - Notiziario 2017-3
P. 27
CRONACHE DI IERI
NELLA PAGINA ACCANTO, L’ENCOMIO SOLENNE CONCESSO
AL MARESCIALLO BORDONARO DA PARTE DEL COMANDO
GENERALE DELL’ARMA. SOTTO IL VERBALE DI DELI-
BERAZIONE DEL COMUNE DI SOMMATINO CON LA
PROPOSTA DI ONORIFICENZA (DOCUMENTI CUSTODITI
NEL MUSEO STORICO DELL’ARMA)
mati e che col tempo sarebbe riuscito a controllare reclusione. Il duro lavoro di Bordonaro - che ha dovuto
tutto il territorio dell'isola. Secondo questa testimo- combattere contro la mafia, ma anche contro la rilut-
nianza pare quindi che Di Caro volesse prendere il tanza a denunciare o a collaborare di personaggi in vista
posto del capo supremo Calogero Vizzini. Bordonaro quali nobili e facoltosi cittadini - ha dato i suoi frutti.
interviene però prima che questa possibilità si concre- Ma la mafia non è ancora stata sconfitta come scrive
tizzi e infligge duri colpi alla mafia di Di Caro. negli anni seguenti lo stesso Bordonaro che spera di ve-
Non riesce però ad arrestarlo perché questi si dà alla derne presto la scomparsa. Anche in congedo si attiva
latitanza. affinché questa sia sempre meglio analizzata e compresa
I risultati ottenuti da Bordonaro in un breve arco di per poi essere più facilmente battuta.
tempo sono comunque ragguardevoli. Con il suo pro- Molto rimane ancora da approfondire sulla sua mis-
cesso verbale denuncia 274 imputati di associazione sione e sulla sua figura. Grazie al suo processo verbale
per delinquere. Di questi, 186 sono in seguito rinviati possiamo però già ricostruire un importante tassello
alla Corte d'Assise. Nel gennaio 1931 la Corte d'As- della storia della mafia, della sua struttura interna e
sise di Caltanissetta condanna 122 imputati inflig- di come l'Arma dei Carabinieri l'abbia contrastata.
gendo un totale di 6 ergastoli e oltre 1748 anni di
Diego Scarabelli
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 27