Page 87 - Notiziario 2017-1_2
P. 87

PAGINE DI STORIA

Dallo studio del

rapporto emerge

come la mafia abbia                                      risalto la strada da intraprendere per sconfiggere la
                                                         mafia in Sicilia, sottolineando nel contempo, l’im-
 approfittato, per la                                    portanza di coltivare sentimenti e valori, come
                                                         quello dell’onestà, che possono ritrovarsi in ogni es-
  sua ramificazione                                      sere umano:
                                                         […] La lotta contro la mafia, perciò, non è solo un
nella società in tutte                                   groviglio di provvedimenti di polizia come avvenne
                                                         nel 1926 ad opera del Prefetto Mori, ma va seguita
   le sue classi, del                                    modificando strutturalmente e concretamente le con-
                                                         dizioni ambientali in cui vive la maggior parte del
  precario contesto                                      popolo siciliano. Scuole, industrie, bonifica agraria:
                                                         questi sono i tre cardini fondamentali che vanno
politico-economico                                       presi in esame ed aiutati in maniera concretamente
                                                         seria. Il resto sarà opera di polizia. Lo prova il fatto
 sociale cui versava                                     che la maggior parte dei giovani che un tempo, in
                                                         mancanza di una occupazione ben remunerata, pre-
   la quasi totalità                                     ferivano abbandonare il lavoro dei campi per darsi
                                                         alla malavita, oggi ha compreso che quella strada
  della popolazione                                      non ha vie d’uscite: se non la morte o la galera e per-
dell’isola tra il 1861                                   ciò ha preferito evadere all’estero ove anche soggio-
e la fine del secondo                                    gandosi ad un lavoro pesante hanno tuttavia la
                                                         soddisfazione di percepire tanto quanto loro basti
 conflitto mondiale                                      per sé e per le famiglie […].
                                                         Non c’è dubbio, alla luce dei pur pregevoli ed indi-
neato da storici, sociologi, magistrati, forze dell’or-  scussi risultati conseguiti nel contrasto al crimine or-
dine non può essere ridotta solo ad una questione        ganizzato, che la problematica criminale va
criminale; l’opera di repressione va accompagnata        affrontata di pari passo con la questione sociale, per-
da un’incisiva azione di prevenzione e di sviluppo       ché solo così si potranno sradicare definitivamente
socio-economico. Significative, a conferma della va-     le mafie: non si può sconfiggere la camorra senza
lidità storica e sociale del rapporto del Vicebriga-     fare prima un’analisi approfondita delle realtà so-
diere Vignali, sono le conclusioni, che mettono in       ciali ed economiche di Napoli e della Campania;
                                                         non si può estirpare cosa nostra senza aver analiz-
                                                         zato l’excursus storico-sociale della Sicilia; non pos-
                                                         siamo tralasciare le condizioni socio economiche e il
                                                         trascorso storico della Calabria e sconfiggere la
                                                         ‘ndrangheta; infine, non possiamo venir meno dal-
                                                         l’osservare e sottolineare che la storia diventa così la
                                                         chiave di lettura dei fenomeni mafiosi e una storia
                                                         d’Italia senza annoverare la storia delle mafie, sa-
                                                         rebbe una storia incompleta.

                                                         NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92