Page 88 - Notiziario 2017-1_2
P. 88

PAGINE DI STORIA

CARTOGRAMMA DELLA SICILIA
                DEL 1900

 (DISEGNATA DA A. CUTRERA)

        CHE COSA S’INTENDE PER MAFIA?                           [...] Ma in Sicilia, ove a un secolo dall’Unità d’Italia
Già alla vigilia dell’unificazione, sono presenti i             non si è mai avuto un benchè minimo sviluppo so-
primi elementi di un fenomeno che a distanza di                 ciale ed economico, quest’argomento è quanto di più
pochi anni sarebbe esploso in tutta la sua evidenza,            scottante e realistico… Che cosa s’intende per
arrivando a guadagnarsi un nome, quello di mafia,               “Mafia”? Cento anni fa, prima del regno Sabaudo,
che servirà a distinguerlo da fenomeni analoghi e in            non era possibile, nel Meridione, e specie in Sicilia,
particolare dalle forme comuni di delinquenza.                  tutelare la giustizia mercè uomini dediti alla pubblica
La situazione di disordine e di confusione in Sicilia,          sicurezza. Le polizie di allora deboli, male organiz-
che caratterizzava gran parte del territorio, e l’affer-        zate e pressochè inefficaci, non avevano alcun ascen-
mazione, sempre più incisiva, di un potere informale            dente verso la popolazione, che veniva abbandonata
in totale contrasto con quello statale, quest’ultimo            a se stessa, e i relitti del sistema feudale, allora vigenti
incapace di imporre la sua forza legittima, sono i sin-         ed imperanti, conferivano ai feudatari di allora anche
tomi più evidenti del fenomeno mafioso.                         il potere di amministrare la giustizia con un potere
Al riguardo, nel rapporto del Vice Brigadiere Vignali           esecutivo affidato all’arbitrio dei propri vassalli.
del 1963, viene data una visione storico-criminale              Mutati i tempi e divenuta politicamente “UNA”
del fenomeno mafioso:                                           l’Italia, malgrado la generosa opera di svolta dalle

88 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93