Page 83 - Notiziario 2017-1_2
P. 83

PAGINE DI STORIA

                                  REPARTO TEDESCO IN RITIRATA DA PADOVA IL 28 APRILE 1945.
                        (PER GENTILE CONCESSIONE DEL CENTRO DI ATENEO PER LA STORIA
      DELLA RESISTENZA E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA)

bone. Questi due ultimi nuclei della banda Marcello       bellici succedutisi tra l’autunno del 1943 e la prima-
sostennero, in luoghi diversi, vari scontri armati con    vera del 1944, la funzionalità e la protezione dei pre-
il nemico, infliggendogli gravi perdite e catturando      sìdi dell’Arma assicurate alla popolazione fin quando
circa mille prigionieri.                                  gli fu materialmente possibile, i contatti precocissimi
Ai primi di maggio del 1945, alcuni membri del Co-        e la collaborazione informativa da subito fornita al
mitato di Liberazione Nazionale, con parole lusin-        Comitato di Liberazione Nazionale, l’impegno diretto
ghiere per quanto fatto sino ad allora, presentarono      e attivo nei giorni della sollevazione finale costitui-
al Governatore Alleato il Colonnello Domenico Mar-        scono elementi non secondari per una ricostruzione
cello comandante della “Banda Carabinieri Mar-            approfondita e completa dello scenario in cui si svol-
cello”. All’Ufficiale fu anche offerta la carica, subito  sero la lotta di Resistenza e la guerra di Liberazione
declinata, di Questore di Padova. Riassunse così il co-   nell’area padovana e delineano tratti emblematici
mando della Legione di Padova che cedette dopo            della travagliata vicenda personale anche di molti altri
qualche giorno al Colonnello De Vita.                     Carabinieri e dei loro Comandanti fino ai minimi li-
L’azione di guida prudente ed equilibrata del Colon-      velli ordinativi che si trovarono in quei mesi di fronte
nello Marcello al comando della Legione Carabinieri       alle stesse difficili scelte.
di Padova nel mare in tempesta degli eventi politici e
                                                                                                       Giovanni Salierno

                                                          NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 83
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88