Page 85 - Notiziario 2017-1_2
P. 85

PAGINE DI STORIA

                          «SE È VERO CHE ESISTE UN POTERE, QUESTO POTERE
È SOLO QUELLO DELLO STATO, DELLE SUE ISTITUZIONI E DELLE SUE
LEGGI; NON POSSIAMO OLTRE DELEGARE QUESTO POTERE NÉ AI
PREVARICATORI, NÉ AI PREPOTENTI, NÉ AI DISONESTI»

                                                                                               Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa

Lo studio in questione si propone                            per poi descrivere il fenomeno durante e dopo il se-
                         di rievocare le vicende criminali   condo conflitto mondiale, in particolare, focaliz-
                         della mafia di Corleone a partire   zando il periodo successivo alla liberazione del
                         dal 1945, utilizzando, quale stru-  Paese, che deve essere considerato il momento di le-
                         mento di analisi il “Rapporto       gittimazione di alcuni mafiosi nella nuova società co-
                         sulla situazione della mafia a      struita per volere degli alleati (AMGOT); altro
                         Corleone” datato 1963, a firma      passaggio importante è quello successivo alla fine
                         del Comandante della Sezione di     della guerra con l’avvento del dott. Michele Navarra
polizia giudiziaria di Corleone Vice Brigadiere Ago-         a capo della mafia a Corleone e dei suoi gregari, che
stino Vignali, e consegnato nel 1974 alla Commis-            da lì a qualche anno saranno i capi indiscussi e i pro-
sione parlamentare antimafia dall’On. Cesare                 tagonisti della scena criminale mafiosa nazionale ed
Terranova, già giudice istruttore presso il Tribunale        internazionale di cosa nostra: Luciano Leggio (detto
di Palermo e accusatore nei processi contro la mafia         Liggio), Salvatore Riina e Bernardo Provenzano.
Corleonese. Il rapporto, scritto con dovizia di parti-       Importante, altresì, è l’analisi della struttura orga-
colari, deve essere considerato uno strumento anali-         nizzativa, del potere mafioso, dell’omertà che la cir-
tico di estremo interesse per la conoscenza                  conda, delle estorsioni, delle grassazioni, degli
dell’evoluzione della mafia in Sicilia, e in particolare     omicidi consumati tra gli stessi adepti per imporre il
a Corleone, oltre a rappresentare uno spaccato di in-        proprio potere e degli omicidi di persone “scomode”,
discusso valore, storico, antropologico-criminale da         che potessero, con il loro atteggiamento rispettoso
tenere in considerazione per ogni studio che riguardi        verso le leggi e le Istituzioni, essere di ostacolo alla
la fenomenologia mafiosa dalle sue origini.                  loro azione criminale come nel caso del sindacalista
Si parte dall’excursus storico della mafia nei primi         Placido Rizzotto. Altro passaggio rilevante della re-
anni dopo il compimento dell’Unità d’Italia (1861),          lazione è la cruenta e violentissima guerra di mafia

                                                             NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 85
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90