Page 89 - Notiziario 2017-1_2
P. 89
PAGINE DI STORIA
forze di polizia del nuovo Regno Sabaudo intesa alla sviluppo economico, industriale e commerciale siano
epurazione delle popolazioni dal brigantaggio, rima- state fondamentali per lo sviluppo del fenomeno,
sero tuttavia radicate quelle tradizioni che a lungo determinando che la mafia […] di oggi, se così può
avevano imperato e si giunse, talvolta, a dare uno chiamarsi, si differenzia da quella imperante sotto il
sfondo politico all’opera delittuosa dei briganti per regime borbonico, poichè si è degradata al rango di
dar loro un’aureola di gloria che, alla luce della re- una organizzazione criminale il cui fine è quello di
altà, si riduceva invece ad atti di violenza, di profa- abusare delle condizioni psicologiche della popola-
nazione dell’ordine costituito e di sovversivismo. zione ed in netto antagonismo con ogni ordine co-
In quei tempi, la “mafia” significava “onorata so- stituito, svolgere un programma polivalente che va
cietà” ossia un ente che dovesse provvedere, in teo- dagli omicidi alle rapine, agli abigeati, alle grassa-
ria, all’amministrazione della giustizia ed a zioni, al contrabbando, al trust sulle aree edificabili,
ricomporre le liti di parte in maniera bonaria e solo sulla spartizione delle acque fluviali, per non parlare
in ultima analisi in maniera coercitiva[…]. poi della conquista delle pubbliche e private Ammi-
Il Vignali, continuando la sua analisi sulla mafia evi- nistrazioni, mantenendo più che mai vivo un regime
denzia, altresì, come le condizioni di miseria e sotto- di corruzione e depravazione […].
CARABINIERE IN PERLUSTRAZIONE
NEI DINTRONI DI PARTINICO (ANNI '60)
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 89