Page 88 - Layout 1
P. 88
IL VERBALE DI CONTESTAZIONE
l’art. 14 comma 1 l. n. 689/1981 prevede che “La violazione, quando è
possibile, deve essere contestata immediatamente (…) al trasgressore (…)”, dun-
que direttamente in sede di accesso/controllo, redigendo il verbale e
facendolo sottoscrivere alla parte. in mancanza, il verbale dovrà essere
notificato agli interessati entro 90 gg. dall’accertamento dell’illecito. il
mancato rispetto del termine di 90 gg. rende applicabile la norma per
cui “l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione si estingue per
la persona nei cui confronti è stata omessa la notificazione nel termine prescritto”
(art. 14 cit., comma 6).
nel verbale andrà descritta la tipologia di borse rinvenuta, riportando
eventuali simboli/loghi/diciture ed ogni altro elemento utile all’accer-
tamento della violazione (maniglie, spessori, modalità di consegna ai
consumatori e relativi reparti, etc.) e occorrerà dar conto delle eventuali
operazioni tecniche svolte (ad es. misurazione dello spessore tramite
micrometro). il verbale dovrà altresì riportare ogni elemento utile ai
fini della quantificazione della sanzione (ingenti quantitativi, fatturato
del trasgressore, utilizzo di diciture o altri mezzi elusivi, art. 261 cit.,
comma 4 ter).
il verbale dovrà specificare la possibilità per la parte di definire il pro-
cedimento mediante pagamento in misura ridotta della somma di €
5.000,00 (art. 16 l. n. 689/1981), di presentare alla provincia, entro 30
gg., “scritti difensivi e documenti” e “chiedere di essere sentiti dalla medesima
autorità” (art. 18 l. cit.), nonché quella di proporre immediata opposi-
zione all’eventuale sequestro (art. 19 l. cit.).
N.B.: la quantificazione della sanzione pecuniaria spetta alla provincia
in sede di adozione dell’ordinanza-ingiunzione, gli organi accertatori
devono invece accertare e contestare la violazione (verbale) dando
conto della possibilità per il trasgressore di definizione agevolata (pa-
gamento in misura ridotta).
86 I Quaderni Rivista Tecnico-scientifica ambientale
dell’Arma dei Carabinieri